Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alleanza contro i Normanni; ma l'8 luglio muore a Tivoli; e il 20 agosto muore San Bernardo. Con ciò termina l'epoca dellagrande diffusione delldella dubbia lealtà della sua azione di capitano generale delle forze italiane, durante la guerradella ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] guerre, il pagamento di numerosi tributi ai re barbari, le enormi spese della corte, i sussidî che, sotto la specie di viveri, si dovevano dare al popolo dellegrandi città e particolarmente della concludendo con questo un'alleanza. L'invasione dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] s'iniziano ulteriori, futuri rapporti di alleanza; perché gli abitanti della Leventina approfittarono della morte del duca di Milano, Gian dopo la fine dellaguerra di Crimea - non poteva tornare utile un nuovo conflitto dellegrandi potenze, la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del popolo - giovò il giuoco delle rivalità dellegrandi potenze. Ma bisogna riconoscere che i Alleanza, con la quale doveva procedere fino alla guerra mondiale. Nel 1885 la Romania aveva ottenuto il riconoscimento dell'autocefalia della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] isole danesi. Ma gli sforzi di Oscar di concludere un'alleanza con la Danimarca, allo scopo di far entrare la divenne una dellegrandi potenze politiche e militari in Europa. Intere masse di Svedesi si riversarono, durante la guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rifiutare la comunione e l'alleanza, equivale a una dichiarazione di guerra. Vi è poi l'obbligo della restituzione; ma non si chiede e da questi all'America, ma permette la formazione dellegrandi piantagioni di canna da zucchero e di tabacco, che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , a quel modo che non fu un casus belli l'alleanza degli Ateniesi con l'Elide, Mantinea e Argo nel 420. guerra. Onde offrì ad Atene patti vantaggiosi, mantenendo per sé gli antichi possessi ateniesi nella Tracia, e lasciando Atene padrona dellegrandi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a NE., sposando la direzione dellagrande fossa di sprofondamento e correndo nell domino Ysaq figlio di David" un'alleanza da rinsaldare con due matrimonî di famiglia inoltre il dio dellaguerra Mahrem; non già che un dio dellaguerra manchi nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] grande Tabularium, che è stato eretto nel chiostro della basilica stefaniana, sta a dimostrare quale contributo di valore e di sangue diede questa città alla guerra in rispetto i grandi e solleticare i piccoli. La pace implicava l'alleanza di tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 26% e il 16% per le importazioni. Essa prima dellaguerra era la più grande importatrice del nitrato chileno (circa ⅓ del totale) e con l'Argentina, ricercata di alleanza dalla Bolivia; uniti, per effetto dell'alleanza contratta nel febbraio 1873, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...