CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] unitarie.; e, tornato in Toscana, agli inizi della seconda guerra d'indipendenza si adoperò per la loro realizzazione. ordine del giorno dello stesso deputato che sosteneva la politica estera del governo, incentrata sulla stretta alleanza con la ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] della Sardegna contro i Francesi.
La grande "stagione" politica dell'A. ebbe inizio proprio all'indomani delladellaGuerra francese scrisse che, se la guerraalleanza (con reciproche guarnigioni) e la Francia avrebbe aiutato lo sviluppo economico dell ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] acquistarsi un posto di grande rilievo alla nuova corte dell'incoronazione imperiale di Enrico e di concludere con lui un'alleanza, le modalità della , Palermo 1963, ad Indicem; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] ricostruzione delle chiese distrutte dalla guerra, s esperienza teologica di Dante; Id., La più grande vita; S. Ragazzini, Per il centro Il Tempo, 27 luglio 1985; F. Bellonzi Un protagonista dell'alleanza tra Chiesa e arte, ibid., 26 ag. 1985; I ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] della Toscana a fianco dei Franco-Piemontesi; e l'indomani mattina gli scrisse una lettera per comunicargli che la dichiarazione di guerraalleanza, grande considerazione e stima anche nel nuovi ambienti governativi. Rimase infatti presidente della ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] sottoscritte nel debito pubblico in occasione dellaguerra di Chioggia, nel 1379; il grande destrezza, giocando su due fronti, ma nella pratica operando a vantaggio della ; il 19 maggio concludeva l'alleanza, che per parte veneziana Giovanni Gradenigo ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] alleanza quinquennale con il gran maestro: erano accordi protettivi di immediata e sicura esecuzione che rappresentavano, di fronte agli empirici e velleitari progetti francesi di una grande il castello delle saline, causa occasionale dellaguerra. A ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 000 ducati destinati a sostenere spese di guerra; nel 1502 risulta tra i mercanti testimone delle trattative intavolate con quel governo per staccarlo dall'alleanza francese suo dolore verso "il passato e grande infortunio" patito dalla città, ma ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] nel campo angioino-papale e di prevenire un'alleanza con l'Ungheria. La missione del C. Maria della Riviera, che era stata parzialmente distrutta durante la guerra veneto- la spedizione contro Napoli di Luigi il Grande, re d'Ungheria. I due legati ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] Rocco e alla sua strategia imperniata sul protezionismo e sull'alleanza elettorale con i cattolici, il C. presentò pertanto un una grande dimestichezza professionale con i problemi dell'industria, della finanza e dell'economia di guerra. Motivo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...