LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] delle stesse al Lodrone. Il duca però - fermamente intenzionato a indebolire sia la potenza del L. sia l'alleanza , impegnata nella guerra contro Milano, dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 s.; R. Codroico, Gli uomini - P. il Grande ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] presa dalla guerra col Portogallo, timorosa di interventi inglesi, interessata a stringere un'alleanza con l'imperatore in un dispaccio successivo: "V.ra Ser.tà vede che i grandi tesori dell'India in quest'anno capitati non sono che picciole stile a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] un'alleanza quanto della famiglia, un minorenne orfano, Guido (VII, detto anche Guido Guerragrande rilievo nelle vicende non solo toscane. Sebbene non si sappia molto sull'organizzazione interna delle signorie territoriali, sul funzionamento dell ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] qualità partecipò al primo grande scontro tra le milizie veneziane nel corso delle alterne vicende dellaguerra che si dell'inizio della battaglia. Al B. stesso fu affidata la difesa del carro con il gonfalone dell'esercito.
L'infausta alleanza ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] e pratico" e incita a fare grande affidamento su di lui. La permanenza a onorare i trattati di alleanza con la Francia, né Pier la guerra fu Bertelli, V, Milano 1969, p. 221; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1858, p. 170; E. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] guerra proseguì con alterne vicende, finché, il 20 febbr. 1431, morì a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei Bolognesi. Il C. e i suoi collaboratori cercarono in questo frangente di allargare le loro alleanze -A. Bacchi della Lega, Bologna ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] alla Città del Vaticano rendeva di grande responsabilità. Manfroni lo resse fino al 1895-96; L'empia alleanza, ibid. 1896; Storia della Marina italiana dalla caduta Milano 1927; Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] della cosiddetta sinistra fascista, tra cui S. Panunzio e A.O. Olivetti, provò a distaccarla dall'esclusiva alleanza marxismo italiano: dalle origini alla GrandeGuerra, Milano 1996, ad ind.; E. Gentile, Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925), ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] aiutare gli abitanti della città in caso di guerra, accettava di alleanza con i marchesi di Monferrato: un documento dell'11 febbr. 1197 ricorda il B. presente in Alba alla composizione della il Grande - oltre alle fonti citate nel corso della voce ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] come risulta in primo luogo dalla sua Storia di un'alleanza. Genesi e significato del Patto Atlantico (Roma 1958). Atlantismo ed integrando il testo della vasta relazione su Partiti politici ed opinione pubblica durante la GrandeGuerra da lui letta, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...