LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si può vivere con l'Austria-Ungheria senza la triplice alleanza, ma non si possono avere rapporti di buon vicinato, Dopo l'entrata in guerradell'Italia, sostenne la scelta con grande impegno, condividendo i fini della "nostra guerra".
Tra la fine ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] della pianta - secondo una cronaca carrarese coeva - finì però per avallare le rivendicazioni di Venezia e per mettere in cattiva luce il D. presso Francesco il Vecchio. L'arbitrato falli; e il Carrarese riprese la guerra con l'alleanzagrande medico ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] - e, il 25 apr. 1493, l'alleanza, questa pure con finalità antiaragonesi, con la ", ancorché non sfiorata dall'impennata dellagrande poesia. "Salus litterarum" appariva Bibl.: M. Sanuto, Commentarii dellaguerra di Ferrara tra li Viniziani ed ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] della "grande compagnia" di John Hawkwood, cercò di coalizzare un ampio schieramento, con principi accomunati oltre che dall'ambizione di conquista, anche da un sentimento di personale rivalsa verso Gian Galeazzo. Dell'alleanza Frati, La guerra di G.G ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] importante della sua carriera - la relazione su "La politica economica dellagrande Italia" di tonnellaggio" quando per lo stato di guerra o per altre circostanze si contrae l' un'alleanza che non le contendesse la rappresentanza diretta della classe ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] contro lo Sforza, ottenendo in cambio l'alleanza del duca. Quale la causa del decise: a riprendere le fila dellagrande politica mediterranea, lo indussero non re trasse dalla lunga contesa, sia nella guerra per la successione al ducato di Milano ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] il progetto di alleanza con l'Impero intesa, mentre la guerra contro gli Aquitani seguitava dell'VIII secolo, verso forme complesse, caratterizzate dalla stratificazione sociale, dalla ripresa della vita cittadina, dalla diffusione dellagrande ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 'attività di cartografo. Inoltre tra 1691 e 1696, nel pieno dellaguerradella Lega di Augusta, egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui Ducati di Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'istituzione di un'alleanza tatarico-cristiana contro i dellagrande impresa, sottolineò, si vedeva costretto ad accantonare soluzioni politiche che avrebbe forse preferito, ma che avrebbero potuto creare più condizioni di divisioni e di guerra ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Ceneda), in territorio veneziano. A causa dellaguerradella lega di Cambrai il C. non poté dalla reggente di Francia di concludere un'alleanza con Venezia, il C. partì da gentil cortesano, litterato et di grande ingegno", dovremmo aggiungere che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...