URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] guerra comune contro gli svedesi eretici. La mediazione pontificia era condannata a priori al fallimento, perché non teneva conto dellealleanzedella ’esecuzione dellegrandi nicchie a due piani nei quattro pilastroni della cupola e delle quattro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] estera nell'arduo tornante dei rapporti internazionali aperto dalla guerra di successione austriaca. Per il sovrano sabaudo si trattava questa volta, dopo la cocente delusione subita dall'esito dell'alleanza con la Francia, di sventare la pericolosa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] stava ormai orientando sempre più verso la guerra, contando anche sull'alleanzadella Prussia e del Regno di Sardegna; ma Russia, i soldati del Würzburg si batterono nei ranghi dellaGrande Armée, mentre il territorio granducale diveniva di nuovo un' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] ’era consuetudine per i rampolli dellegrandi famiglie fiorentine. Sotto la guida fece traboccare il vaso e spinse i Pazzi all’alleanza con il papa e i suoi nipoti per uccidere gli effetti di tanti anni di guerre e disordini, restava diffuso e dava ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dellaguerra contro i Franco-sardo-spagnoli travolse definitivamente presso le popolazioni meridionali.Fu questo complesso di tensioni e di spinte a determinare i caratteri dellagrande più dolorose delusioni. L'alleanza anglo-prussiana già trionfava ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dellegrandi questioni religiose del tempo. Si può però cogliere chiaramente un'idea politica, cioè quella di attribuire alla Corona il ruolo di mediatrice al di sopra delle parti in modo da risparmiare al paese una guerra un'alleanza con Ludovico ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...]
Frattanto volgeva al termine l'alleanza tra Russia e Francia, e Zagrjazskaja. In attesa dell'arrivo della moglie, ritardato dalla guerra (giunse a San Pietroburgo e di reggente dellaGrande Cancelleria, la massima carica della magistratura del Regno. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] con tutti i mezzi che cessi la politica di guerra e che sia rotta la mostruosa alleanza con Hitler, XIV (1937), 7; Per l'applicazione delle decisioni del comitato centrale, 10; Il dovere dell'ora: lottare energicamente per la pace, prepararsi ad una ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della politica italiana della Chiesa verso il 1510, quando il papa decise il rovesciamento dell'alleanza infelice avvio dellaguerra, L. X pose al comando supremo dell'armata pontificia crescita tumultuosa delle prerogative dellegrandi monarchie e ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dell'imprenditore di guerra comportava una logica, le regole di un gioco, un gioco singolare fra corsa e guerra, della all'anno. Ormai la carta dell'alleanza veneta era stata buttata via alla primo piano il ruolo dellegrandi famiglie Fieschi, Doria, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...