BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] coi Mille. Gli fu infatti di grande aiuto per i rifornimenti della spedizione durante la sosta a Talamone di Aspromonte. Partecipò invece alla guerra del 1866 e si distinse senza entusiasmo, la triplice alleanza, ritenendola necessaria per uscire dall ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] con la più grande città delle Marche. Dovette invece sostenere, durante tutto il suo governo, la guerra in Istria, Costantinopoli, con la quale poi strinse alleanza, per cui non aveva più interesse per una guerra contro il nuovo alleato. Quando poi ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] propaganda anarchica. Collaborò alla Alleanza libertaria di Roma e, Popolo d'Italia. Scoppiata la guerra, fu militarizzato come ferroviere elettricista. Calza Bini e con la partecipazione dell'A., di Grandi e di altri, non pienamente concordi ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] uninominale di Menaggio nelle successive votazioni fino alla GrandeGuerra: il 6 novembre 1892 (con 2253 della circolazione bancaria e di Stato per l’anno 1913. Fu contrario alla guerra, sia perché non riteneva giusto abbandonare la Triplice alleanza ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] della congiura dei Pazzi, Napoli e lo Stato della Chiesa mossero guerra a Firenze: il duca di Calabria, come capitano dell concludere un'alleanza con re grande baronaggio, mirante per di più, nello spirito dei tempi, a rafforzare l'autoritarismo dello ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] Bologna, che era tornata sotto l'autorità della Chiesa e che era amministrata da un legato guerra dei Cent'anni, s'erano verificati intanto dei profondi mutamenti di alleanze: A., che aveva avuto una parte di grande rilievo, rientrò a Firenze, donde il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] disastrosa guerra del 1866. In particolare si occupò delladella Carta stia a sé, e non dipenda dai contigui. La grande Carta dell F.Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza, Roma 1984, ad Indicem; Encicl. militare, III, p ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] alleanza con Francia e Inghilterra in vista dellaguerra di Crimea, con cui egli si rese interprete delle perplessità semplice deputato il B. non svolse un'attività parlamentare di grande rilievo: i suoi interventi riguardavano per lo più questioni ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] e la più ampia facoltà di trattare l'alleanza con l'imperatore. Nelle trattative, che si effetti era stato il vero sconfitto dellaguerra d'Italia; e a queste condizioni era in questo periodo indubbiamente assai grande; anche le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] la Francia di Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare alleanza propostagli, desideroso di assicurarsi l'appoggio dell'Austria e la garanzia della fine dellaguerra di successione di Spagna, si aprì la questione della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...