ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] dilaniò il Nord della penisola italiana: l’acuirsi dellaguerra su scala continentale l’esercito franco-sabaudo si avvalse dell’alleanza con il duca di Modena.
Durante quale meritò in appresso, per la sua grande esattezza, di esser data alle Stampe» ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] sabaude, fino al 1328. La guerra contro Umberto II, causata da dissidi 'Aosta, rivolte che vennero represse con grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la alleanza del Delfino con gli Angiò e con il Papato. Nel 1329 si stabili infine la cessazione delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] a Carlo il Temerario determinò nel 1475 l’alleanza di Gian Ludovico con la duchessa Iolanda di Gerusalemme, ma il viaggio, a causa dellaguerra con il sultano turco Maometto II, offrire al cadetto di una grande casata una concreta possibilità di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] delle donne dalla successione. Le relazioni di parentela con le corti di Parigi e di Londra imbarazzarono assai A. quando scoppiò una nuova guerra contro A., giovandosi dell'alleanza con un'altra padana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] la croce al merito di guerra e la medaglia commemorativa con capacità oratoria, una grande abilità politica e un questa organica alleanza potesse finalmente Saba, Ricordo di B. S.: l’unità e l’autonomia della CISL, in Il progetto, 1994, 83-84, pp. 85 ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] scoppiati in Piemonte, preoccupandosi soprattutto delle conseguenze delleguerre sulle popolazioni. Nel tempo della popolazione. Tuttavia, nei suoi rapporti con i governi costituiti operò in maniera fedele, ma mai sottomessa, sostenendo l’alleanza ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] politico. Nell'Italia dellaguerra fredda, l'oltranzismo di un grande blocco delle forze "sane" da contrapporre al fronte delle Sinistre, a premere per una svolta a destra della DC, cioè per un'alleanza di questa in una lista civica con ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] aver formulato la tesi che solo tramite l'alleanza del Papato e del clero con il scoppio della terza guerra d'indipendenza, il C. fece domanda al ministero dellaGuerra di di larghe comparazioni etnografiche. Di grande interesse e utilità furono i ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] direttamente sul Canal Grande, palazzo Corner aveva dell’equilibrio nel Mediterraneo, stavolta a scapito dei genovesi, che di recente avevano stretto un’alleanza Pietro Cornaro, ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] comuni e la collaborazione dello stesso F. al Fascio della democrazia, una vera alleanza coi radicali non si Già presente nel Comitato pro Cuba, quando con lo scoppio dellaguerra greco-turca nacque il Comitato pro Candia ne divenne uno degli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...