CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] a Palermo della corte di un principe reale. Grande fu la delusione guerra, provocando una non meno vivace controdichiarazione. Con questa, secondo quanto era stato concordato negli ambienti della fu costretto a un'alleanza sempre più salda con ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] sabaudo, che non prese parte alla guerra dei Sette Anni e vide le sue possibilità di manovra ridotte dall’inedita alleanza franco-imperiale. In questo periodo, molti videro in Osorio il vero primo ministro dello Stato, anche se la leadership era ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] fallite alleanze matrimoniali. Nell’inverno 1506-07 Salviati fu inviato come ambasciatore a Napoli. Nel 1508, durante la guerra di Marignano e l’alleanza fra Leone X e il re di Francia, Salviati divenne commissario della decima concessa a Francesco ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] ma vi riscosse grande fiducia. Venuta meno la speranza della successione al trono subire le conseguenze del fallito tentativo di alleanza con la Francia, finita all’epoca padre combatteva, intanto, nella prima guerra del Monferrato (1613-17), ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Alleanzaguerra insurrezionale grande confederazione monarchico-costituzionale a riscontro di quella repubblicana d'America.
L'importanza attribuita al diritto internazionale lo portò a scrivere anche un breve trattato introduttivo ai principi della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , sicché Luisa dovette rinunciare a questa alleanza, sulla quale puntava per allontanare un dell’amministrazione del regno, seguendo, fra l’altro, con grande continuando a seguire le vicende dellaguerra circondata da alcuni consiglieri raccolti ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Inghilterra. Sulle sue idee politiche ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, attiva alla guerra combattendo a Peschiera, dove poté dar prova delle sue capacità per predisporre favorevolmente Napoleone III all'alleanza italo-prussiana, e. fu l' ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] grande onore. Ludovico il Moro approfittò dell'occasione per avanzare, in un colloquio confidenziale, proposte concilianti verso Venezia: nonostante l'alleanza la bolla di scomunica e iniziatasi la guerra, i due ambasciatori il 18 giugno lasciarono ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere dellaguerra.
Controversa fu, tuttavia, la sua azione svolta al dicastero degli Esteri. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria (23 marzo 1848), Pareto tentò di consolidare un’alleanza ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] di Chambord; questo matrimonio segnò l'alleanza dei Borboni di Lucca col partito legittimista di Francia.
Nel 1846 Ferdinando riuscì a realizzare una sua grande aspirazione, ottenendo dal padre il comando generale delle forze armate lucchesi. L'anno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...