BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] governo a prezzi controllati. Acquistò così in un primo momento una grande popolarità, di cui resta eco nelle parole di un contemporaneo che della congiura dei Pazzi (aprile 1478) e dellaguerra che ne era scaturita. B. tenne fede all'alleanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di interessamento da parte dellegrandi potenze per la reintegrazione delle pochissime capitali italiane ancora priva di uno Studio.
Fu in questi anni che F. e soprattutto Cesare Ignazio spostarono il Ducato dall'alleanza spese di guerra, aggravate ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] proprietà urbane, fra cui la grande casa di Prè, ove risiedeva con ricostruire l’alleanza con la Spagna dellaguerra, cc.1r-69r; ms. 132: R. Della Torre, Congiura di G.C. V., cc. 1r-150r; ms. 356: G.B. Cicala, Relazione dell’origine dellaguerra ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] alleanza elettorale ebbe una risonanza nazionale perché alcuni grandi quotidiani filosalandrini attaccarono il C. per la presenza nella sua lista di un personaggio così discusso come il Delli ’Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L’Italia ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e politica torinese era animata da figure di grande rilievo, tra le quali P. Gobetti, , aderì all'Alleanza democratica nazionale, Silva, casa editrice (Id.); E. Sogno, Guerra senza bandiera. Cronache della "Franchi" nella Resistenza, Milano 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] dell'imperatore Carlo VI e lo scoppio dellaguerradell'Impero. Quando però l'alleanza tra Francia e Prussia sanzionò una coalizione dei nemici dell'Austria, Benedetto XIV si dimostrò vivamente preoccupato delle sorti della unito da grande amicizia ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] quando fu rieletto con grande consenso nel collegio di Civitavecchia Venosta: «Mantener salda la Triplice Alleanza, mantenere e consolidare l’amicizia sincera e Bibl.: F. Tommasini, L’Italia alla vigilia dellaguerra. La politica estera di T. T., I-V ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] un grande conflitto antisovietico, sottolineava le inadempienze della direzione Polonia e la dichiarazione di guerradell'Inghilterra e della Francia alla Germania hanno italiani negli USA costituirono l'Alleanza internazionale Garibaldi, che ebbe ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] poi a vivere la lunga fase dellaguerra civile francese, di cui fu testimone la seconda fase della Fronda nobiliare. Con grande senso tattico, ostilità con la Svezia, potesse stringere un’alleanza militare con Venezia e riprendere le ostilità con ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] e l'iscrizione dell'imperatore d'Oriente. Tra i fautori in Napoli dell'alleanza coi Franchi e dellaguerra contro l'infedele temporale, bisogna riconoscergli un autentico zelo apostolico, un grande senso di responsabilità nei confronti del suo popolo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...