SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] trattare ancora una volta di un’alleanza antiturca, dei piani di attacco contro inviato in Francia nel 1589 al culmine delleguerre civili. Sega fu solo uno dei all’ingresso di Enrico a Parigi, con grande sollievo Sega fu richiamato in Curia (12 marzo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] alleanza con Firenze all’epoca impegnata nella guerragrande poeta dopo che per molti secoli quell’arte era stata trascurata. Filippo esplicita il ruolo fondamentale della gli sviluppi dellaguerra dei Cento anni. Nella parte della Cronica dovuta ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di manifestare, in occasione dellaguerra d'Etiopia e dell'unione dell'Albania all'Italia, il rivolse ai ministri degli Esteri delle cinque grandi potenze riunite a Londra, prefascista e della massoneria diede vita alla lista di Alleanza nazionale, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] nel 1241 Gregorio IX, Rinaldo non ebbe grande influenza in Curia sotto i suoi successori d'Inghilterra a re di Sicilia. Era la guerra aperta con Manfredi: A. fu, perciò, intervenire efficacemente, allo stabilirsi dell'alleanza di Manfredi con Genova e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] cardinali che tendeva a sottrarre la politica della Chiesa all'eccessiva influenza dellegrandi potenze cattoliche. Al suo ritorno a D'altra parte, la guerra che infieriva in tutta Europa non poteva non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di Lucca fu l'ultima grande campagna di Mastino il quale, pose fine a questa guerra. Fu in relazione stipulazione di questa alleanza gli permise di 74, 98, 111, 114 s.; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 115, 346 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] intermedi. Nel 1463, all’inizio dellaguerra con i turchi, in cui Venezia anni dopo (1470) Tron fu colpito dalla più grande sciagura della sua vita, da cui però il suo prestigio , Tron rafforzò i legami di alleanza con il sultano persiano Uzun Hasan ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] l'A. nei Dialoghi dell'arte dellaguerra e dedicò a lui e della situazione politica, consigliò invece un'alleanza con l'imperatore. Essendo intanto sorto il problema delle . È invece provato ampiamente che godeva grande favore a corte, e che tale ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] affidabilità dell’Italia come alleato fosse la garanzia dell’autonomia del nostro Paese in questa alleanza associazione degli antifascisti italiani negli Stati Uniti, in Italia e America dalla grandeguerra ad oggi, a cura di G.G. Migone - G. Spini ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] nel caldeggiare l’alleanza di Giacomo II di grande levatura sobre un nuevo documento, in XIV Congresso di storia della Corona d’Aragona, II, Sassari 1995, pp. 757- 423-462; M.T. Ferrer i Mallol, La guerra d’Arborea alla fine del XIV secolo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...