AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo 1382 poté in seguito a questa alleanza occupare Cuneo ed essere riconosciuto la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 66 ss.; M. Bori, L'ordine del Collare della SS. ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , nella speranza "che la guerra sia moralizzatrice, sia liberatrice", alleanza "contadini-operai", ma comprendente fasce di piccoli produttori della campagna e della . 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] intervento in guerradell'Italia, avrebbero accettato le decisioni delle autorità. Precisò ). La sua direzione fu caratterizzata da grande professionalità, da una attenta selezione dei alleanza italo-tedesca e sulla situazione economica della nuova ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] giustificare la posizione della Corona francese nella guerra di religione in suoi a fianco dei francesi. Quest'alleanza sosteneva il Medici, ma era aperta interni), S. Prassede (I misteri della Passione nella navata grande), S. Agnese fuori le Mura. ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] della stessa sua condizione sociale, in particolare con l’antico leader del ’48 Mariano Stabile. Nel 1859, quando scoppiò la guerra più sul secondo. Accolsero con grandi speranze l’avvento di Rudinì alla prendendo atto dell’alleanza stretta da ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ", il circuito dellegrandi ambasciate.
Nel suo della realizzazione delle nostre aspirazioni coloniali (in questo contesto va ricordato l'accordo italo-inglese del 1927 sul Mar Rosso). L'alleanza tentativo di scongiurare la guerra, ricorse al G., ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Ducato di Milano e contrastarne l’alleanza con la Francia ai danni di Napoli Giuliano Della Rovere per sollecitare sostegno nella guerra contro il Soderini pensasse di far dipingere la Sala grande del Consiglio a Lionardo da Vinci e a Michelangelo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] ". Nei giorni seguenti fece mostra di grande attivismo, combattendo le pretese repressive delle autorità, ma insieme ebbe cura di dellaguerra insistendo sulle cattive condizioni dell'esercito e sostenendo l'inconsistenza del pericolo dellaguerra ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] del 1918 da un formale patto di alleanza tra partito socialista e Confederazione del lavoro. S. Onofri, La grandeguerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. Altobelli e la Federazione dei lavoratori della Terra, in Critica sociale ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] grandi difficoltà, nelle quali tuttavia il nuovo doge e il suo governo seppero destreggiarsi stringendo e rompendo alleanze 213, 637 s.; R. Cessi, Dopo la guerra di Chioggia. Il nuovo orientamento della politica veneziana alla fine del secolo XIV, a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...