Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] successivo periodo del suo servizio militare durante la guerra, dopo essere sbarcato in Corsica per combattere della lettura dei grandi maestri della tradizione cattolica, dei padri della compromesso storico, ovvero un’alleanza con le forze cattoliche ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] unione di sangue l’alleanza che già da diversi Roma. Ne scaturì una guerra tra fazioni, dovuta Teodora e per altre grandi signore del tempo, storia di Roma e del Papato nel secolo X, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 177 ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] , la libertà di scegliere alleanze locali con i partiti vicini ottavo assalto. Dopo l’entrata in guerradell’Italia, Treves, pur riconoscendo che la 1981, pp. 403-435; A. Riosa, T. e la GrandeGuerra, in Ricerche storiche, XIV (1984), 2-3, pp. 575-599 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] guerra. Il 7dello stesso mese presiedeva la famosa riunione che si svolse all'albergo Europa, nella quale Cavour propose la stesura di una richiesta al re per ottenere la costituzione. Anche la grande Cavour sul problema dell'alleanza di Crimea ( ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] campo francese, che fu di così grande importanza nel risolvere questa fase dellaguerra in favore degli imperiali.
Nella distribuzione trattare l'alleanza con Solimano II.
L'A. ottenne, alcuni importanti successi agli inizi della campagna, respingendo ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] radicale, che da un lato consente la più grande e potente delle libertà e dall’altro provoca il dolore «di dellaguerra e la bontà dell’alleanza italo-tedesca. Dunque, fino al 1943 Spirito dichiarò pubblicamente il suo sostegno alla causa dellaguerra ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] trovare una momentanea alleanza con esponenti dell’aristocrazia più retto da un principe austriaco, e che rendeva grande il nostro paese per l’unione del Modenese condivise il progetto di sostegno alla guerra di liberazione greca e lo accompagnò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] guerra riprese in autunno e proseguì l'anno dopo.
La perdurante alleanza (di cui questi era stato un grande protettore) avevano sollecitato G. a vendicare G. Baaken, Köln-Wien 1972, n. 324; Cartario della certosa di Losa…, a cura di M. Bosco, Torino ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il F., all'entrata in guerradell'Italia a fianco della Germania già nel 1939. , a facilitare la manovra di D. Grandi, allorché richiese con insistenza, ed infine la sua voce in favore dell'intransigenza assoluta e dell'alleanza con i nazisti.
Il 27 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] alleanza antimperiale degli Stati italiani (incluso il duca di Milano, vassallo dell’imperatore) col sostegno dellagrande interesse le analisi della società e della 267 s., 276-283, 327; Ead., Milano nelle guerre d’Italia, in Società e storia, 2004, n ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...