BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] in definitiva col risolvere la grande passione del Cabrera nel tentativo di a proteggere il genero e questi a promuovere una alleanza fra Aragona, Castiglia e Navarra. La dote di turbato dalle prime avvisaglie dellaguerra civile che era scoppiata ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] .
Il regno di A. coincide con la seconda fase dellaguerra dei Cento anni. Questa sin quasi al suo meraviglioso scioglimento grandi repubbliche di Venezia e di Firenze. Già subito dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402 si ebbe un'alleanza ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] ospitalieri) per il controllo della sommità della collina di Montjoie ad Acri, dominata dal monastero di S. Saba (‘guerra di S. Saba’).
), proponendo un’alleanza con i Latini e gli Armeni contro i musulmani in cambio della cessione dei territori ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] ), in Kwartalnik historii nauki i techniki (Trimestrale di storia della scienza e della tecnica), VIII (1963), pp. 503-517; G. Radetti, L'epicureismo nel pensiero umanistico del Quattrocento, in Grande antologia filosofica, Milano 1964, pp. 862 s.; J ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] , quando divenne podestà e capitano generale dellaguerra del Comune di Bologna, impegnato a alleanza con il sovrano aragonese al fine di favorire quest'ultimo nella conquista dell la conquista venne raccolta una grande quantità di denaro dal vicario ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] l'alleanza tra Facino Cane e il M. aveva poco dell'autenticità e ancora meno della lealtà se un palazzo sul Canal Grande e soprattutto un rinnovo semestrale della "condotta in aspetto" tregua del luglio 1416, mosse guerra a Fondulo con l'intenzione ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Siena, Pisa e Pistoia, e dalle grandi casate dell’aristocrazia rurale come i conti Guidi della famiglia offrì ai Cerchi e ai loro sodali. Nel 1303 l’alleanza arrivò infine, tra 1372 e 1373, a una guerra vera e propria, e il Comune conquistò gli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] e propose un’alleanza (19 ottobre 1444 , Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1107-1185 e ad della biblioteca sforzesca di Pesaro. Considerazioni su una grande raccolta libraria del Rinascimento, in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Francia e l’intervento piemontese nella guerra di Crimea (gennaio 1855), le della Rovere sostenuto dal vescovo di Acqui, monsignor Modesto Contratto.
A conferma di questa nuova alleanza un più grande e moderno impianto nel cuore della città, completato ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] dell'insurrezione. In relazione con gran parte della gioventù colta, aristocratica e borghese, esercitò, per l'ingegno riconosciutogli, una grande nemico dellealleanze 34, 208, 247; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 95-103, 116 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...