BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] d'Este aveva abbandonato l'alleanza antiviscontea e restituito Parma al duca Maclodio ricevette in dono un palazzo sul Canal Grande e la signoria di Castenedolo nel Bresciano.
corteggiarlo anche dopo la ripresa dellaguerra e i messaggi del Ghilini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] 1395-96 a un'alleanza, da suggellarsi attraverso l della crisi seguita alla morte del duca Gian Galeazzo (3 sett. 1402). Era stato quello un momento di grande Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 981-1028; La politi ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] una organizzazione segreta, detta Alleanza internazionale, che era stata promossa della cronaca del tempo.
A metà del 1876, conclusisi quasi dovunque con verdetti assolutori i grandi geografiche che si prestavano alla guerra per bande, per la sua ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] infatti investita dal grande processo di questione dellealleanze. Si pronunciò a favore della spedizione , 272; G. Barone, Partiti ed élites politiche a Catania fra le due guerre, ibid., pp. 574, 576, 578-585, 637; M. Martelli, Igrandi ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] della figlia Eleonora con Cosimo I, duca di Firenze, suggellò una stretta alleanzadella popolazione. Si sommarono così due grandi la corte en Nápoles, in Garcilaso y su época: del amor y la guerra, a cura di J.M. Díez Borque - L.A. Ribot Garcia, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] il quale aveva combattuto la guerra partigiana sulle montagne del confine grande determinazione, la prima derivante dall'insoddisfacente livello di organizzazione delle col Bakunin il programma dell'Alleanza socialista rivoluzionaria che allora ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] alleanza e all'intervento francese. A lui, come all'esponente più in vista della il successo dei clericali, suscitò grande entusiasmo la sua vittoria in riversati tutti i voti liberali. La prospettiva dellaguerra del '59 lo vide appoggiare il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] che dei Malaspina, del Comune di Lucca e di grandi famiglie dell'aristocrazia genovese. Negli ultimi anni del Duecento la famiglia si aspettava maggiori vantaggi dall'alleanza scaligera, e negli anni dellaguerra contro Firenze prese parte a ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] delle donne nella guerra e nel dopoguerra. Nell'Apprendistato dellagrandedella quale Miriam fu ancora partecipe, tra l'altro ricoprendo un mandato parlamentare alla Camera dei deputati, nella legislatura del 1994-96, eletta nella lista di Alleanza ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] del papa, ibid. 1861; L'alleanza franco-italiana e la politica di Napoleone della posizione del D. sul problema dell'affrancamento del Tavoliere e R. Colapietra, La grande R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...