ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] III. Rientrato a Trento al termine dellaguerra, proseguì la carriera di funzionario di aveva ipotizzato l’avvio di un «grande concordato» per rimborsare solo parzialmente i Rocco Buttiglione, fautore dell’alleanza con il centrodestra guidato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] : nel 1337 fu conclusa un'alleanza segreta; nel 1338 l'imperatore concesse al suo alleato le prerogative di vicario imperiale. Edoardo III poteva così intraprendere la guerra contro la Francia con il pretesto della confisca del suo feudo di Guienna ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] e all'"effetto morale dell'alleanza" nelle file liberali ( sino all'ultimo la condotta di guerra, anche in contrasto con persone, dell'A., la maggior parte dei redattori del giornale si dimise. La fine del Corriere della Sera dell'A. suscitò grande ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] grande storico crociano, dirigente del Partito d’azione e, all’epoca, rettore dell (FGS) ricostituita dopo la guerra. Al suo interno si alleanza con il PCI. Per questa ragione, al momento della scissione di palazzo Barberini la maggioranza della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] guerra con Venezia, la presenza di F. si era resa necessaria proprio per catalizzare sulla dinastia il consenso delle popolazioni e dei baroni. Nel corso del 1485 la situazione divenne ancor più tesa: la grande generale consenso all'alleanza con gli ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] discussioni sui grandi problemi economici e finanziari della Lombardia e su uomini (come il ministro dellaGuerra Franzini) dal C. giudicati funesti fece deliberare dal ministero la richiesta alla Francia di alleanza e di aiuto che il re fu costretto ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] dolce della solitudine. Altrove si incontrano anche prose di grande impegno: la resa, e poi, mentre proseguiva la guerra contro gli Angioini, passò, sempre al seguito quella Repubblica ad aderire ad una alleanza generale italiana contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] della dote richiesta (300.000 scudi) – sia a compensazione dell’alleanzagrande congiura’ segnò la vittoria definitiva della nuova entità statuale sulla potente feudalità, ma alla luce delle 108, pp. 343-353; Corti, guerra e nobiltà in antico regime, a ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] strettamente razziale. Dopo lo scoppio dellaguerra, sostenne le ragioni dell’alleanza con la Germania, esaltando nomen; G. Salvemini, Carteggio 1921-1926, Roma-Bari 1985, ad nomen; D. Grandi, Il mio paese, Bologna 1985, pp. 125-133; M. Missiroli - G ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] dell'inviato francese Béthune era ormai forte e il suo scopo principale consisteva proprio nell'impedire ogni alleanzaguerra e alla lega. Ma tutti i tentativi dovevano scontrarsi con la realtà della volontà di Luigi XIV allora all'apice dellagrand ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...