FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] dello statista siciliano.
Nel capoluogo lombardo agiva con energia per stringere un'alleanza su tutto il territorio nazionale.
Finita la guerra, il F. lavorò alla realizzazione di quindi, l'affettuoso ricordo e la grande stima che la sua figura lasciò ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] fintanto che proseguiva la guerra contro il papa – a porlo nella schiera degli avversari della causa imperiale: agli autori di grande perizia, ma è nell’affresco della parete orientale, quella dell’altare, che l’alto livello della committenza romana ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] intanto lavorava all'altro grande tema della sua politica: la Venezia e Carlo V e si stipulava un'alleanza tra Carlo, il fratello Ferdinando, Venezia e settembre gli giunsero le prime notizie sulla guerra in Lombardia, mentre in Vaticano era venuto ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] della Sinistra nelle elezioni del 1865, la sua coloritura radicale, l’impossibilità di trattare con la Destra gli fecero pronunciare dichiarazioni di fedeltà ai principi repubblicani, ma già l’anno dopo sembrò disposto a un’alleanza con il grande ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] , verso la fine della primavera era in aperta guerra con gli Alessandrini e 1191 B. stipulò in Breme un trattato di alleanza difensiva con i Comuni di Pavia, Cremona e Agnese. Il matrimonio venne celebrato con grande solennità in S. Sofia il 4 febbr ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] cause del riaccendersi dellaguerra tra il papa e il Visconti. Il 21 luglio 1367 il papa preparò una nuova lega contro i mercenari, che era però in effetti una lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza e a scendere ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] erano tornati anche i prigionieri di guerra 'non cooperatori', quelli che non e che rispettava le regole della democrazia.
La grande popolarità conquistata dal MSI con italiana. Dall' Unità d'Italia ad Alleanza Nazionale, Venezia 1995, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] un frenetico attivismo e in una grande varietà di iniziative, non sempre adeguatamente quali anzi il 22 agosto concordò una provvisoria alleanza.
In calce a un atto del 20 Sterz, resa libera da una pausa dellaguerra dei Cent'anni. Al pagamento degli ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] della città da parte dell'esercito francese (25 luglio 1501), poi la guerradella Francia, ad intavolare trattative con la Francia nel 1520, e nel 1524 a concludere con essa un patto di alleanza Nel 1524 ottenne dal re grandi estensioni di terre nella ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] guerra aerea, e dal F. De Pinedo poi, con le sue trasvolate, il B. si dedicò allo studio della tecnica e dell'impiego, civile e militare, dell'aviazione, tenendo conto delle esperienze compiute all'estero, e parallelamente compì esperimenti di grandi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...