MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] all’aumento delle gabelle.
M. fu bersaglio dell’alleanza franco-veneta 1200 uomini d’arme: una grande vittoria, con l’uccisione di B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1622, 1628; F. Guicciardini, Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Ma Urbano II, forte dell’alleanza normanna, poté comunque guerra privata esportando il modello francese e cluniacense delladella riforma amministrativa della Chiesa romana (un versante rimasto sino ad allora sostanzialmente nelle mani dellegrandi ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] e nel febbraio 1285 che si stringessero i tempi dell'alleanza con Lucca e Genova contro la ghibellina Pisa (ma dellaguerra, ma forieri di grandi novità nella vita politica cittadina. In questo periodo il popolo fiorentino, guìdato da Giano Della ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] IV mosse guerra a Francesco Sforza, per riconquistare le terre della Marca pontificia mediatore per la stipulazione di un'alleanza aragonese-viscontea-pontificia volta a grandi erano le preoccupazioni della Serenissima per l'insolito dinamismo della ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] alleanza col popolo per entrare a far parte di una confederazione italiana di grandi Stati monarchici costituzionali e per ingrandire i confini territoriali della con quelle di Mazzini e della Costituente. L'andamento dellaguerra contro l'Austria, la ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] sulle pagine della rivista.
Cavazza e la guerra fredda culturale in pp. 475-701), il proprio sostegno a un’alleanza tra cattolici e socialisti.
A cavallo tra gli aprì in Italia la possibilità di creare grandi enti di natura filantropica, fino a ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] da studenti e colleghi per uno stile comunicativo di grande efficacia, sostenuto «da analisi concrete e stringenti e
In occasione della crisi del 1995 del PPI, nata dall’ipotesi di un’alleanza a destra, Elia appoggiò la nascita dell’Ulivo, la ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] colloqui si conclusero col rinnovo dell'alleanza tra i Savoia e il incontrarono tuttavia ben presto dellegrandi difficoltà sul piano politico internazionale il 15 settembre, per saldare le spese dellaguerra di Saluzzo e del viaggio in Francia. ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] denunciare il patto d'alleanza tra socialisti e C. dellegrandi lotte proletarie dell'estate del 1919 trovasse impreparata la direzione riformista della A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926, ad Indicem; Il Partito socialista ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] i danni dellaguerra. Seguì il Vendòme nella campagna in Piemonte, dopo il distacco di Vittorio Amedeo Il dall'alleanza francese, e su quelli di corte, valutando sempre con grande perspicacia questioni politiche e intrighi di palazzo. Quando ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...