CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] guerra regia del '66, ritenendo "sacro ed assoluto dovere" partecipare a una lotta che decideva dell'esistenza della massimo pensava ad una alleanza con la massoneria.
Nel luglio del '68, dimessosi Garibaldi, il Grande Oriente di Palermo offrì ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] svolse all’interno di un’epoca di grandi trasformazioni. Il nuovo Stato unitario stava assumendo Camera all’interno di un’alleanza clerico-moderata nel 1895. Quell Venezia nel 1958). Con l'ingresso dell'Italia in guerra, il M. fu impegnato soprattutto ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] conseguente alle nozze con Audefleda e all’alleanza con i Visigoti di Alarico II, per rispondere con la guerra all’affronto della cattura della sorella, ma il , Theoderic in Italy, Oxford 1993; T. il grande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] eventualità di un ingresso in guerradell’Italia, il M. sostenne con decisione l’ipotesi dell’insurrezione popolare.
La sua collante di un’alleanza tra movimento socialista e settori non trascurabili dei ceti medi e della borghesia democratica.
La ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] fosse fondata sull’alleanza dei partiti di sinistra con quelli laici ed elementi della Democrazia cristiana disposti , momenti e problemi dalle guerre d’Italia alla GrandeGuerra, Napoli 2012; Napoli: l’eredità dell’Ottocento, Soveria Mannelli 2012 ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] prontamente stipulata una alleanza difensiva con il 17 ag. 1510 il Della Rovere lasciò Roma per dirigere personalmente la guerra contro Luigi XII e ai suoi tempi godette della fama indiscussa di uomo dalla grande intelligenza e dalla vasta cultura ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dellaguerra principalmente sui ceti medi e sugli strati più poveri della popolazione risparmiando invece la grande repubblicano contrapposto al generale Boulanger nel dipartimento della Senna).
Ostile alla Triplice Alleanza e a Crispi, il C. compì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] grande stile di riconciliazione fra le due famiglie per il tramite di un'alleanza trovare il palazzo in pieno assetto di guerra e la piazza gremita da una folla ben noto che lasciava ai cadetti dellegrandi famiglie italiane questa ultima ratio. Si ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ebbe parte non secondaria nell’alleanza fra il Cavour e il Rattazzi dire abbia reso in appresso grandi servigi alla libertà e all’Italia dialogo tra il C. e il La Marmora alla vigilia dellaguerra del 1859, un articolo del Fischietto del 20 ott. ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] grande la temerità et ludibrio della volubile Fortuna". Il B. stesso curò la stampa delleGuerre esterne, che uscirono a Roma nel 1502; le Guerre che i Fiorentini non erano disposti a ripudiare l'alleanza coi Francesi, né tanto meno a sconfessare il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...