DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] infondato, di scalzare il primato della C.G.d.L. fra le masse.
I due anni precedenti la grandeguerra, furono, infatti, pervasi, in Stato piemontese volgeva, ormai da tempo, ad una alleanza stabile con i cattolici, contraltare moderato, specie nelle ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] interesse dei Napoletani "fermando pace ed alleanza coi re di Europa, tenendo unito per l'indipendenza italiana. Al profilarsi dellaguerra, il C. consigliò al re del regno di Francesco I.
Diede grande importanza all'elaborazione formale. Prima del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] della Repubblica e sulla sua "buona fede", quando a Madrid da un lato si preme per un'alleanza azienda e di guerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come prestigioso titolo di "duca e grande di Spagna". Ancorché addolcita dal titolo ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] guerra di Spagna dipingendo con pericolo La fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al reale storico; e il G. con i suoi assidui studi di vita contadina preparava la grande tela drammatica della organizzati dall'Alleanzadella cultura, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] grandi figure della storia religiosa italiana del Medioevo, ch'egli esaltava come "un'epoca di grandedella Lega democratica nazionale tenendovi un discorso nel quale ribadiva la sua critica all'alleanza giorni prima della fine dellaguerra, sposò a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ad una principessa francese, in modo da assicurare l'alleanza dei due paesi (1352).
Il papa concesse massicci della Chiesa romana, né scongiurare la guerradell'Aragona contro la repubblica di Genova. Il bilancio fu dunque fallimentare.
La grande ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] del 1895 un’alleanza tra i cattolici e grande stima. Il suo appello rivolto il 2 agosto 1914 a tutto il mondo cattolico chiedendo preghiere per la conservazione della pace, in un’Europa che sembrava ormai trascinata nel vortice dellaguerra ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] imperatore per la continuazione dellaguerra contro i protestanti.
Vera un orientamento di gusto, confermato dalle grandi tele di Paesi commissionate a Domenichino per l'alleanza tra le due famiglie papali. La forte connotazione veneta della collezione ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] C. non riusciva a concepire la possibilità di un'alleanza tra forze produttive su un programma di riforme, unica strategia politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grande depressione, in Banca e industria fra le due guerre, I, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e significò anche la fine dellegrandi operazioni navali per i successivi dodici anni dellaguerra dei Vespri siciliani. Solo . Federico lo incaricò di condurre trattative per una formale alleanza con Giacomo II e di concordare una condotta comune dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...