COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Stay Behind, struttura segreta dell’Alleanza atlantica; con fierezza, durante un’esternazione a Edimburgo (1990), rivendicò il suo ruolo e la funzione dell’organizzazione di riferimento. Da protagonista dellaguerra fredda volle quindi tracciare ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 'altro un grande commissario politico nella guerra in corso. Le necessità belliche le intende, appunto, in termini politico-organizzativi, logistici e, pure, psicologici. Sa galvanizzare i populares; sa guadagnarsi la fiducia delle milizie mercenarie ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Collegio cardinalizio. Le altre due grandi potenze italiane dell’epoca, Venezia e Firenze, era scivolata nel caos. Le peripezie dellaguerra di successione in atto nel Regno di della crociata, fino all’alleanza con Venezia e all’invasione della ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] questi felici eventi, scelse un'occasione di grande solennità: il giorno in cui, nel luglio a risollevare le sorti dellaguerra, neppure il re riteneva fra l'impresa del principe àvaro e l'alleanza che lo legava al re longobardo; la mancanza ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] avversario «di conservarlo e farlo più grande che mai» (XXXIV, col. dell’Interim di Augusta (1548) sfociarono nella rottura dell’alleanza del pontificato farnesiano, in L’Italia di carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] escludere che la notizia della partecipazione alla guerra sia stata costruita intenzionalmente e la primavera dell'anno successivo, strinse alleanze con i signori che Benintendi Ravignani, cancelliere grandedella Repubblica, inviò al poeta il ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , nelle liste di Alleanza repubblicana; nel corso alla galleria Genova di S. Cairola, con grande consenso di critica e pubblico.
Rientrato in 1942 il testo critico Paura della pittura, apparso dopo la guerra in appendice alla monografia dedicatagli ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] nelle guerredella Serenissima contro gli Ungheresi dell'imperatore è rimasta una testimonianza di grande rilievo: nel 1430 G. 187, 220, 341-343, 381-383; F. Tarducci, Alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, Milano 1899 ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] esterno.
Il naufragio del Titanic, e soprattutto quello dell’Europa nella grandeguerra, furono i suoi primi ricordi, e al al PCI, in cui militava Lisa, fu dapprima favorevole a una alleanza con PSI e PCI, ma si schierò poi con la maggioranza che ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] capitolare il 13; nella grande battaglia, infine, del 19 alleanza coi Turchi al dominio cesareo. Ma la notizia, diffusa ad arte dal C., della 1694, pp. 303, 304, 306; N. Beregani, Historia delleguerre d'Europa..., Venetia 1698, I, pp. 285, 384, 389 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...