LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] dieci anni successivi sarebbe stato connotato da grande instabilità.
Il quinquennio che va dalla successione 1903, s.v.; E. Colombo, L'abbozzo dell'alleanza tra lo Sforza e il G. in previsione di una guerra con Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n.s ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] delle nefaste conseguenze di una saldatura ideologica tra fascismo e nazionalsocialismo nella cornice di un’alleanza Fattorini, Germania e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la grandeguerra e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] du Barry, gesto che gli procurò una grande popolarità. Perfettamente fuso con il bel alleanza con il potere monarchico avevano esercitato un'influenza assai scarsa nell'isola, rimasta separata dal Mezzogiorno continentale fin dai tempi dellaguerra ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dellealleanze famigliari costituiva una unità di potere. Questo referente clanico restò una costante dell origine fondiaria. C. era un grande proprietario. La sua economia pastorale ne mettevano in causa una guerra simbolica, cioè la relazione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] aperte dall'alleanza franco- grande Sinistra in cui avrebbe visto volentieri anche Mazzini e la sua pattuglia. Ciò gli attirò nuovi strali polemici dell'Asproni che lo raffigurava come una cariatide della democrazia, e nel 1866, al tempo dellaguerra ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] all'ottobre 1826. Rientrato già decorato dellegrandi insegne dell'Ordine reale dell'Aquila Bianca di Polonia, il B. uno scritto le trattative per l'alleanza di Crimea, "come rivolta a ottener con la guerra la revoca dei sequestri lombardi, aizzando ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nel compimento dell'Unità attraverso l'alleanza con Napoleone Turiello, con cui instaurò un rapporto di grande amicizia; su sollecitazione di questo tradusse, Napoli.
L'anno successivo, allo scoppio della prima guerra mondiale, il F. si schierò sul ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] il 27 luglio 1416 fu così tra i testimoni dell'alleanza stipulata a palazzo ducale con il re di Napoli contro atti ufficiali: ma le guerre degli ultimi anni ed i grandi mutamenti intervenuti nella compagine stessa dello Stato avevano assuefatto alle ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] non gli dette modo, peraltro, di inserirsi nel gioco dellegrandi potenze italiane. B. resta in questi primi anni un che gli poteva derivare dall'alleanzadella sola Venezia. L'occasione gli fu offerta dalla guerra di Rimini. Qui, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] salvare la neutralità della città, che appariva compromessa in margine ai dissidi tra le grandi potenze nella guerra dei Sette anni, in realtà Parigi, 1764), in cui il B. raccomanda l'alleanza franco-polacca da un punto di vista filofrancese: il che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...