Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] vescovo di Pamplona da Callisto III nel periodo dellaguerra civile di Navarra (26 luglio 1458) e . Qui venne ricevuto dall'imperatore con grandi onori e le sue prime relazioni a di arrivare a una generale alleanza difensiva e venne assistito con zelo ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] a evitare ulteriori contrasti e a sfruttare la conclusa ‘alleanza’ per soddisfare i reciproci interessi. Era stato, anche, grandeguerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966; Atti della Commissione mista dei Delegati della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] alleanze curiali sarebbero state necessarie di quelle che caratterizzavano ormai l'ultimo tratto della sua vita. Ma la volontà dello paese si sarebbe posto alla testa dellaguerra contro i Turchi. L'anno anche di candidati dellegrandi potenze, spedì ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] - che si riaccendesse la guerra in Italia, com'era probabile se Ottavio Farnese, insediatosi a Parma, avesse stretto alleanza con i Francesi; non vedeva di buon occhio il rafforzamento in Italia delle posizioni dell'imperatore, la cui politica ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] un grande partito democratico, fautore della sovranità del Parlamento e delle autonomie i radicali in stretta politica di alleanza elettorale.
Nel novembre 1896 il .), a cura di V. Gerratana - A. Guerra, Roma 1964 (3a ed. 1977); Scritti politici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di campo i Colonna cercano l'alleanzadella famiglia Avalos, partigiana degli Spagnoli cercato di impedire al marito di partire per la guerra.
Nell'estate del '25 la C. è a erano su posizioni di grande rivalità con la famiglia della C., soprattutto ora ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] era riuscito ad approfittare dell’alleanza del fronte democratico popolare. il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il clima cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2009; La ‘grande riforma’ di Craxi, a cura di G. Acquaviva - L. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] nazionalistico dell'eredità d'entusiasmo e di lotta, che la partecipazione italiana alla grandeguerra aveva suscitato con le esperienze più avanzate dell'avanguardia europea si realizzi sotto forma di "alleanza", più che di simbiosi profonda ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] riformatori e meno condizionata dall'alleanza austriaca. In effetti l'A sotto l'influenza esclusiva di una dellegrandi potenze cattoliche.
Posto dal 26 per conservare la fiducia del pontefice.
La guerra franco-tedesca diede il colpo fatale allo Stato ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] rifornimento alimentare della città.
Il controllo di quella via era un fatto di grande rilievo negli anni dellaguerra di Ferrara duca Alfonso e su Massimiliano per spingerli a sganciarsi dall'alleanza con Luigi XII (a questo fine restituì Modena agli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...