CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] guerra, aveva però molto da imparare in quella della diplomazia. I negoziati si trascinarono per le lunghe e il C. non ottenne né l'ingresso in città né il controllo del duca. Al contrario, in marzo fu conclusa un'alleanza et le grand schisme d' ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Amelia); dall'altra affermava la dittatura dellegrandi famiglie bolognesi confluenti nella fazione bentivogliesca, di pace e del doppio in tempo di guerra.
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] delicata.
Le relazioni di amicizia o senz'altro di alleanza che C. confermò subito con il papa Giulio II in Italia e fuori le guerre ispessivano e la libertà della penisola aggravava la sua crisi mantenne la sua grande importanza nell'economia degli ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] capo di una dellegrandi organizzazioni bancario-mercantili personale. Fallito tuttavia il progetto di alleanza con gli Aragonesi, il 29 1959, pp. 19-32); A. Sapori, Firenze e C. Tentativo di guerra econ., ibid., pp. 59-72; Q. Santoli, Pistoia e C., ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] abilità nell'uso dell'artiglieria, bombardando con due grandi cannoni la linea . Come soldato, bramoso delle emozioni dellaguerra e dei successi militari il comando dell'esercito di Borgogna. Venezia salutò con favore l'alleanza con la Borgogna ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] parti degli Spagnoli nel corso dellaguerra di successione austriaca. Rimasto M. la stipula di un trattato d’alleanza tra la Francia e la Cisalpina; ma in gioco le molle grandidello spirito d’indipendenza, della disposizione ai sagrificj che questo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] . Pio V, infatti, mostrò subito grande autonomia di giudizio e di azione e l’alleanza spinse Pio V a concedere a Filippo II il rinnovo della cruzada metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 1910), il F. svolse la relazione sulla Politica dellealleanze, in cui criticò duramente tutta la politica estera italiana Grandi si metteva fine all'"intollerabile equivoco delle masse travestite in camicia nera" e a quel "falso mito della" "guerra ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] a lungo per l'alleanza da lui promossa fra della sicurezza e della prosperità della patria, negò che l'Italia potesse "disinteressarsi dellegrandiguerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1976, pp. 53 s.; M. Missori, Governi,alte cariche dello ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , la condotta dellaguerra da parte imperiale . 1521), che prevedeva una segreta alleanza militare tra il papa, l'imperatore . di G. tra vecchio e nuovo mondo. Studi e ricerche sul grande cancelliere di Carlo V, in Critica storica, XXI (1984), pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...