FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dellegrandi potenze, al fine di favorire soprattutto la vita commerciale del paese; in questo senso si inserì la decisione di dichiarare la neutralità del Regno durante la guerra assai limitato ai primi tentativi di alleanza - del resto falliti - ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...]
La grande potenza raggiunta dai Borgia fece nascere invidie e ansie; cominciarono a progettarsi alleanze per limitare fronte a Roma e il papa chiamò il figlio per affidargli la condotta dellaguerra. Il 26 febbraio il B. era di nuovo a Roma.
La lotta ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ; G. De Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. ‘Acta Diurna’ 1933-1940, a cura di F l’alleanza occidentale, Bologna 1996, pp. 205s.; E. Gentile, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] prigionia di guerra in Sicilia delle. grandi compagnie bancarie, del resto tenute anche da magnati, popolani "grassi" come i Peruzzi, gli Acciaiuoli, i Buonaccorsi, i dell la trasformò addirittura in un'alleanza con Pisa-Lucca, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della morte di Voltaire apostolo dellaguerra contro il fanatismo, la superstizione, la religione" (F. Chabod, Storia della la fine dei tempi dell'alleanza tra trono e altare d'Aquino di cui egli è così grande ammiratore, invece d'aprirgli la mente ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dell'alleanza con la Francia e difese la legge affermando ch'essa puniva l'apologia dell nel 1853 come una grande opera in 10 volumi in continuazione della Storia d'Italia dal appoggiato Carlo Alberto nella ripresa dellaguerra all'Austria nel '49. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] nella Marca, avendo come punto fermo della sua politica l'alleanza con i da Varano. Alterni furono aveva bisogno continuo di grandi risorse economiche e di della città de l'Aquila…, ibid., col. 876; N. Ciminiello, Dellaguerradell'Aquila ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] fiorini d'oro. L'alleanza non si estendeva né delle Assemblee parlamentari, nel momento dellegrandi decisioni e per dare vigore e legittimazione, col fasto delle X (1966), pp. 18-21; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] delle vicende della nuova religione dai tempi dei martiri a Costantino, poi a Giustiniano e all'ulteriore diffusione: l'alleanza con grande amore e fino agli ultimi tempi della vita. dal Liber Celticus. I libri delleGuerre civili, l'Illirico e il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] appassionavano Milano negli ultimi tempi dellaguerra dei Sette Anni. Nel a questi principi veniva indicata: alleanza dei liberi filosofi con il nel numero sesto del 1769 delle Ephémérides du citoyen, con note di grande interesse). Essa vide pure la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...