BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che aveva il suo perno in questa alleanza familiare fra B. e i Supponidi sarebbero insorte delle resistenze da parte dei grandi laici ed ecclesiastici guerra combattuta fra stranieri in territorio italiano potesse apparire una vera e propria guerra ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] "i dettagli gli oscurano la vista dellegrandi linee"; un uomo, annotò ancora il una frazione della Destra e stretto una alleanza col D., 1876 al 1887, Torino 1956; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958; R. Colapietra, Politica e finanza ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dell'ordine", l'alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta al "blocco" delle Io non le vedo. Noto invece grande paura di un eventuale ritorno alla ricordate le tre storie, "ideate già prima dellaguerra", la Storia del Regno di Napoli ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alleanzadella Francia con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse della , fece assoldare due celebri capitani delleguerre di Fiandra, C. Celsi e memoriale, il cardinale, con grande franchezza e libertà, rimproverava ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] guerra meramente personale che - se non contemplata dai rapporti di forza tra i principi più grandidella penisola - rischia d'emarginarlo come turbatore della E, quando si delinea l'avventurosa alleanza tra Alessandro Sforza in rotta con Ferdinando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] rifiutava, nonostante la alleanza conclusa il 29 luglio . 1530, fu eletto per due annì riformatore dello Studio di Padova. Savio grande per un periodo di tre mesi dal 1° Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra contro il Turco. A fine ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] la scarsa propensione ad estendere la rete dellealleanze medicee, quasi che "nel correr la fortuna e, loro tramite, dellegrandi potenze - questione cui L. Rombai, La "guerradelle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla riforma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del felice esito dell'alleanza con Enrico 1942), pp. 157-175; Id., Papa Giulio III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404-419; nelle lotte dellegrandi potenze, per la difesa di Parma, in Arch stor. della Deput. di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ed Inghilterra premevano sul Piemonte perché aderisse al trattato di alleanza antrusso del 10 apr. 1854, e le pressioni grande prova.
Il C. doveva tener testa agli Interni e agli Esteri, e restò gravato perfino dell'interim del ministero dellaGuerra ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] X, dopo Giulio II, era stato salutato come una promessa di pace. Ma la guerra era nella realtà delle cose, e la febbrile attività diplomatica di quegli anni era in funzione del grande urto in Italia tra Francia e Spagna. Nel 1514 il B., in aspra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...