DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , conferendo loro pieni poteri per trattare una più ampia alleanza con gli Angioini. Anche in questa occasione le discussioni fra luogo - a differenza dellagrande spedizione che invece fu annullata dallo scoppio dellaguerra del Vespro in Sicilia ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] antiborghesi.
Il settimanale era cessato quando, all'inizio dellaguerra del 1866, l'I. insieme con il fratello suo grande amico C. Dotto de' Dauli, si calò in pieno nella lotta politica cittadina come esponente della mazziniana Alleanza repubblicana ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] appariscenti.
Negli anni precedenti lo scoppio dellaGrandeGuerra Pagnotta fu particolarmente attivo sul piano politico ideologiche della componente socialista in seno al consiglio comunale. A ruota di tale fallimento si consumò anche l’alleanza con ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] di qualche benemeranza che egli si era acquistata in imprese di guerra.
Probabilmente nel 1483, o nell'anno successivo, il B quando Mattia Corvino improvvisamente rivelò i reali motivi della sua alleanza chiedendo il diritto di passaggio per sé e per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] grande fortezza, che denominò Vitaliana: essa avrebbe dovuto essere il centro strategico dellagrande di Francesco I di concordare un'alleanza politica e militare con un proprio anni seguenti Prospero Colonna portava la guerra nei possessi del B. in ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Gentiloni e all'alleanza tra giolittiani e cattolici conservatori, prese parte attiva alla campagna elettorale. In quello stesso anno fu relatore al V Congresso operaio calabrese, che si tenne a Catanzaro.
Negli anni dellagrandeguerra il C. fu ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] del febbraio 1914, in cui, contrari all’alleanza fra liberali e cattolici sancita dal patto Gentiloni, è conservato nell'Arch. storico comunale di Ferrara. Reggio, Storia dellaGrandeGuerra d’Italia, V, I veggenti: l’orientazione dei partiti, Milano ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] , a favore dell'unità sindacale e per il raggiungimento di un'alleanza tra le forze Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi dellagrandeguerra al fascismo 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] (Milano 1964); Storia dellaguerra civile in Italia dell’MSI in Alleanza nazionale della destra. Dal postfascismo al Popolo delle libertà, Firenze 2009, ad nomen; A. Carioti, I ragazzi della Fiamma. I giovani neofascisti e il progetto dellagrande ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel comitato centrale nazionale della FIOM e curò il quindicinale La Squilla, giornale per la propaganda in occasione dellagrande mobilitazione operaia dell manifestazione contro la guerra e nell' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...