VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] dellagrande presa del ‘mussolinismo’ e fu lettore assiduo degli esplosivi editoriali del giovane direttore dell’Avanti!.
Nel 1915 Valeri seguì la famiglia a Torino, dove il padre era divenuto dipendente dell’Alleanza V). Fra guerra e dopoguerra, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] di registro. Nel 1590, durante la fase più critica delleguerre di religione, il B. assicurava, assieme al fratello, assicuravano alla Repubblica l'alleanza ed il favore del re.
A Ginevra il B. fu socio della "Grande Boutique", la compagnia ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] della comunità armena.
Pansa fece parte con ruolo attivo di quel gruppo di diplomatici dellegrandi Tommasini, L’Italia alla vigilia dellaguerra. La politica estera di Tommaso in Verso la svolta dellealleanze. La politica estera dell’Italia ai primi ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] 29 marzo 1791, allo scoppio dellaguerradelle Alpi contro la Francia repubblicana fu della croce di grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Commendatore dell come del resto le potenze della Santa Alleanza riunite al congresso di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] della madre del G., Firenze, la principale interlocutrice. Questa, in ragione della propria forza e dellagrandedello scontro di Siena e Pisa contro l'amplissima alleanza 1229, i due figli di questo, Guido Guerra e Ruggero, definiti "pupilli" in un ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dal giorno della denuncia da parte del ministro degli Esteri Sonnino del trattato della Triplice Alleanza, aveva ottobre 1917, Torino 1996, p. 154; A. Fiori, Il primo anno dellaGrandeGuerra nel Diario di V. R., in Clio, XXVIII (2002), 1, pp ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] che l'Europa della Restaurazione riportava in auge come più valido sostegno della ricostituita alleanza tra trono e dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di grande valore; e anche il D. fece parte della brigata ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] 1508, scoppiata la guerradella Lega di Cambrai, Rangoni si mise al servizio della Repubblica di Venezia, a famiglie molto in vista delle due città, ebbe grande eco a Modena e Bologna; di Longiano.
Nel 1521 l’alleanza stretta in chiave antifrancese da ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Dopo la disfatta di Caporetto ed il ritiro della Russia dall'alleanza, la posizione del B. si fece Bari 1958, pp. 64, 181, 225; P. Spriano, Torino operaia nella grandeguerra (1914-1918), Torino 1960, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] Alaide Beccari, a Vita femminile, L’alleanza e Il venerdì della contessa. Negli articoli e nelle commedie delineò l’Italia tutta redenta!». Interventiste alla vigilia dellaGrandeGuerra, in Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...