GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] delle forze dell'interventismo democratico, e quanti, viceversa, riuscirono a far prevalere la linea dell'alleanza s.; G. L., ibid., pp. 495 s.; P. Melograni, Storia politica dellaGrandeGuerra. 1915-1918, Bari 1972, pp. 17 s., 21, 289-291, 374, 466 ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] informato delle trattative con Londra. Il 3 maggio Sonnino decise la denuncia della Triplice Alleanza e Barié, I, Dalla guerra di Libia alla GrandeGuerra, Milano 1968, ad ind.; P. Melograni, Storia politica dellaGrandeGuerra 1915-1918, Bari 1969 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] re all'idea dellagrande impresa militare che sollecitava ugualmente i suoi spiriti guerrieri ed il suo ardore cristiano. Ma quando il nunzio tentò di ottenere un più preciso impegno la realtà riprese il sopravvento: le esigenze dellaguerra contro i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , poi differite a lungo a causa dellegrandi incertezze e turbamenti di quel periodo rivoluzionario nel novembre nel congresso della Santa Alleanza a Troppau era stato riunioni degli alleati sulle indennità di guerra e sulle sanzioni da comminare ai ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] dell’alleanza, per il mancato riconoscimento da parte della Corona del ruolo di predominio degli Arborea nell’isola. Quando scoppiò la guerra 1375, che informava il sovrano della morte del «jutge d’Arborea» e dellagrande «mortalidad» di peste (Sanna ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] grande notorietà.
Lo ritroviamo infatti agli stipendi di Firenze, nel momento in cui questa stava vivendo un’accesa fase dell’interminabile guerra XIII. Ladislao e il M. cementarono la loro alleanza proprio in opposizione a Gregorio XII. Il 18 apr ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] e i contrasti dellagrande politica europea. grandi vantaggi e non risparmiarono fatiche per ottenere l'appoggio del papa e staccarlo dall'alleanza imperiale. Le vittorie di Carlo V in Germania avevano suscitato a Roma la preoccupazione che a guerra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] 'Europa, come la guerra dei Trent'anni, e per Venezia (è di quell'anno la scoperta della "congiura" del legato spagnolo Alonso Bedmar contro Venezia), ora che anche i conservatori ammettevano la necessità dell'appoggio francese e di un'alleanza tra i ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] «intriso di esigenze esistenziali» (Uno storico europeo tra guerra e dopoguerra, Bologna 1997, p. 14).
Non si può però considerarlo l’atto conclusivo della sua opera.
Grandi problemi originari e nuovi interrogativi erano cresciuti incessantemente e ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] della sua sovranità, così come al rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura con un principe alla cui alleanza Paolo Veronese, ossia di uno dei massimi protagonisti dellagrande stagione pittorica veneziana.
Il ciclo di pitture, così ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...