L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] grande papa e un abile politico. Egli seguì tre linee complementari. Non parliamo qui, per brevità, della prima linea, l'intensa attività caritativa. Affrontiamo invece subito la seconda linea, la condanna dellaguerra una certa alleanza o un certo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] salto di qualità dell’impegno dei cattolici nella vita politica si sarebbe avuto nel 1919, all’indomani dellaGrandeguerra, con la la costituzione del governo Fanfani, sostenuto dall’alleanza fra democristiani e socialdemocratici, anche la politica ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] , ha svolto un ruolo fondativo. Dall’altro, l’alleanza tra élites tecnocratiche e gruppi dirigenti dellegrandi organizzazioni del movimento operaio sopravvissute alla crisi verticale della forma ‘partito di massa’. Un nuovo connubio cavouriano tra ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Antonelli, L’archivio della scrittura popolare, http://www.trentinocultura.net/doc/radici/ storia/grande_guerra/archivio_scrittura_popolare studiosi universitari, sindaci, assessori. Una sorta di alleanza per valorizzare le culture locali, ignorate e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] l’oro, l’argento e la grande quantità di pietre preziose che da epoca remota erano depositati presso i templi raggiunsero il pubblico, si accese in tutti la cupidigia di spendere e di acquisire» (Anonimo, Le cose dellaguerra, cit., de rebus bellicis ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] educare con la parola e con l’esempio32. L’alleanza fra religione cristiana e libertà politica è benefica per l in un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come, cancellato quasi l’istinto dellegrandi e sante cose, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] guerra mondiale, finché i partiti al governo furono indotti a varare la riforma agraria. L’attuazione della riforma iniziò nel 1950, e in pochi anni la redistribuzione delle terre dissolse il latifondo capitalistico, che si disgregò con grande ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] textus receptus imporrà dunque la revisione dellegrandi traduzioni in uso tra i protestanti, cui ebbe riscontro95. Durante la Prima guerra mondiale vennero diffuse tra i militari et Amor tra i membri della «ibrida alleanza» che il periodico dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] poteri cittadini e la feudalità minore, tra i prìncipi dellegrandi casate e gli altri potentati laici ed ecclesiastici. Anzi, congiunte francesi e turche. La guerra riprese subito; presto la rottura dell'alleanza con Enrico VIII d'Inghilterra pose ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , ad esempio Veneto, Friuli e Lazio, prima dellaGrandeguerra la cooperazione di produzione e lavoro riguardava una realtà Ppi di divenire il primo partito della regione. Anche in Terra di lavoro l’alleanza di popolarismo e cooperativismo venne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...