L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 'guerradella realtà solo parti di quel grande animale che è il regno dell'armonia della Creazione, si levò l'accusa di materialismo. In una recensione, l'astronomo David Brewster (1781-1868) accusò l'anonimo autore di avere rotto la "santa alleanza ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] altre denominazioni evangeliche si stabilirono già prima dellaGrandeguerra sul suolo italiano. Gli Avventisti del risvegliata. L'assemblea dell'Alleanza evangelica tenuta a Parigi nel 1855 vide uniti rappresentanti valdesi e della Chiesa libera. In ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] declinato dal re armeno a causa dellaguerra contro i persiani; è dunque Aristakēs armeni possedevano già una lunga tradizione sull’alleanza armeno-romana, risalente all’epoca di Costantino a tutti i territori dellaGrande Armenia, tanto sul versante ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e più per cento, ove facessero il pieno di ogni possibile alleanza e di tutti i voti potenziali. Come tener ‘fuori’ dalla sfera mentre il sopraggiungere dellaGrandeguerra impone altre retoriche e chiavi di accesso all’area della legittimità. È un ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di ratificare l'investitura e all'alleanza nel frattempo intrecciata dal Farnese col suo papato sarebbe stato ricordato per la guerra e lo scisma. Per Paolo IV era convocazione (29 novembre 1560), frutto dellagrande capacità diplomatica di P., fatta ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] la penisola e nel momento della sua massima espansione, ossia alla vigilia dellaGrandeguerra, raggiunse un numero di de «Il Mondo» e l’impraticabilità dell’ipotesi di costruire un’alleanzadelle forze laiche come alternativa al governo centrista ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] dal 1895 è governata da una giunta frutto di un’alleanza tra cattolici e liberali conservatori, sotto gli auspici del , non si sviluppano rilevanti movimenti sociali prima dellaGrandeguerra, né rilevanti forme di associazionismo o di cooperazione ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] guerra civile un accordo di tregua. La cosiddetta pace di Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’influenza di entrambi i regnanti e stabilisce le basi formali per una nuova alleanza manifestava la grande importanza della giornata; ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] della coesione nazionale e della solidarietà Nord-Sud, ma dopo le elezioni del 1948, in un clima di escalation dellaguerradella storica alleanza fra regioni e municipi. Il perno concettuale del progetto regionalista dell vi erano grandi attese. Il ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] aver abbandonato l’ethos della ghaza – la guerra in nome della fede – avendo del ‘Racconto sulla costruzione dellagrande Chiesa di Dio, chiamata ’alleanza tra Sigismondo e Mehmed II ai loro danni. Nel Topkapı c’è ancora oggi un incunabolo dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...