Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] soprattutto dopo la fine dellagrandeguerra, che aveva sconvolto la struttura politica dell’Europa.
Questi vari volta il diritto fondamentale della respublica o societas Christiana: distinzione e alleanzadella Chiesa e dell’Impero67.
Persa questa ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] nostro punto di partenza. Sul piano dellagrande politica la diminuzione del prestigio e della Chiesa di S. Marco, per il mantenimento della fedeltà politica delle città nelle guerre Adriatico) e al sistema dellealleanze, tutta l'azione del ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] gruppo all’interno dellagrande borghesia veneziana, in seguito all’alleanza del capitale industriale Le vicende del porto di Venezia dal primo medio evo allo scoppio dellaguerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto di Venezia, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] dellagrande Peste Nera ed inoltre la Repubblica era attivamente impegnata in un grande verso la prospettiva dell'alleanza fra le due 26.
130. Ibid., p. 29. Un'anticipazione di una guerra con Genova si può vedere anche dal fatto che un nunzio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , spiana la strada ai missionari di Cristo»103. Alle porte della seconda guerra mondiale il clima sembrava però definitivamente mutato e in fondo anche la Summi Pontificatus, la prima grande enciclica del nuovo papa Pio XII, sembrava volerlo ribadire ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dell’Italia in cui si sottolineava come il miracoloso trasferimento della casa di Nazareth nel cuore della penisola fosse «il pegno dell’immutabile alleanza ferite dellaguerra, attraverso un’opera di riscrittura che coinvolse piccoli e grandi centri ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] inaugurando una politica di alleanze matrimoniali e interconfessionali tra Basilea a Ferrara
Al termine dellagrande e movimentata prima assise di del fallimento fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] scoccano l’arco, si volsero indietro nel giorno dellaguerra e non custodirono l’alleanza di Dio», afferma:
Questo lo sappiamo per o addirittura all’interno di estesi latifondi. Il clero dellegrandi diocesi non era molto numeroso, ma nelle sedi più ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] della vita nelle capitali [...] contemplare i paesaggi dellagrandedell'estetizzazione (di tipo fascista) della vita politica, in ultima analisi in funzione dellaguerra, e quella della politicizzazione dell it.: La nuova alleanza, Torino 1981).
Ray ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] dellagrande pianura padana e delle diverse popolazioni che vi trovavano stanza, fra le quali quella dei Veneti.
La stessa notizia di Polibio (2), che parla di una "alleanza di Brindisi del 40, dopo la guerra di Perugia".
Secondo una logica scelta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...