ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a.C. dal passaggio dellagrande rete stradale romana, costituita dalle state vere colonie cesariane.
Dopo la guerra di Perugia (41 a.C.), all'esaurimento di quel particolare rapporto di alleanza fra aristocrazie municipali e imperatore.
Il secolo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] . Come un’atmosfera di morte si respira ne Le notti della paura del vicentino Antonio Barolini, in un tetro clima di guerra nella Venezia della Resistenza. Ma anche qui, come già ne La grande Olga(64) del veneziano Facco De Lagarda (che vedremo), la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dovevano nascere le successive alleanze contro la minaccia del della crisi più radicale della tradizione – l’epoca della Riforma e delleguerre di religione, della rivoluzione delladellegrandi proprietà dell’area padana e altra quella delle ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] il quale non esita a riconoscere la sovranità "dell'idea di quella grandealleanza" che è "l'eterno popolo"; la continuità la forza segnala che vengono dal popolo gli uomini delleguerre e delle rivoluzioni, ma anche quelli del lavoro; la permanenza ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] attraverso l’alleanza tra Marsich e Giovanni Giuriati, avviato a una grande carriera sul delle inaugurazioni cafoscarine), di Giuseppe Bottai, fresco ministro dell’Educazione nazionale, «soldato dellaGrandeguerra, della Rivoluzione e dellaGuerra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] alleanza con Napoli e la costruzione della via Appia. Tuttavia, solo nel periodo successivo alla seconda guerra punica e fino alla guerra un reticolo commerciale, con la costruzione dellegrandi arterie delle vie Appia e Latina, con numerose ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] un repertorio, quella della canzone italiana o ‘all’italiana’, che alla fine dellaGrandeguerra praticamente ancora non demografiche almeno per ragioni politiche) e a favore di un’alleanza, giocata anche solo sul piano simbolico, con i marginali di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie dellaGrandeguerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] S. Marco e ridisegnato col sangue dei combattenti dellaGrandeguerra: viaggi materiali, quindi, microguide ai luoghi Marco»), che attraversa il regime coi comportamenti classici dell’alleanza-concorrenza.
14. Erede del settimanale popolare «Aurora ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di alleanza politico- guerra dalla tomba Han di Yinqueshan], Beijing 1976.
Yongcheng liangguo, necropoli
di Filippo Salviati
Necropoli nei pressi della città di Mangshan (Prov. di Henan), appartenente ai sovrani del regno di Liang, uno dei grandi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] dellagrande politica di potenza e nelle finanze statali non solo dell'Italia comunale, bensì anche dell'Europa occidentale. Superfluo è poi insistere sull'importanza degli appoggi, dei mezzi, delle milizie, dellealleanze io conduco guerre lontano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...