Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] la grande trasformazione, è comunque la struttura urbana stessa della Venezia originaria. Il fatto che quest’ultima sia diventata precocemente città da conservare e che, proprio per questo, sia stata risparmiata dai bombardamenti della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di bruciare la sede del Fascio — che è la stessa di Alleanza Nazionale — né si ricorre all’aiuto di compagni di altre città. , da parte dello Stato, del Vittoriale degli Italiani a Gardone, in ricordo dellaGrandeguerra e dell’impresa fiumana (1923 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] assumere il titolo di Augusto, Costantino stringe in autunno un’alleanza con Massimiano, che gli conferisce l’ambito titolo – e in secondo piano le virtù guerrieredell’imperatore, mentre al tempo stesso celebra con grande enfasi i meriti civili che ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] poligoni che non avevano subito danni irreparabili. Stante l'alto costo delle munizioni da guerra, adottò una carabina standard calibro 5,6 mm di fabbricazione italiana che ebbe grande diffusione e servì, insieme a una pistola di pari calibro, alle ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...]
G. Federico, Le nuove stime della produzione agricola italiana, 1860-1910: primi risultati e implicazioni, «Rivista di storia economica», 2003, 19, pp. 359-381.
S. Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla GrandeGuerra, Laterza, Roma-Bari 2006 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] lui soggetti. E la guerradelle tariffe che ne seguì ogni risorsa diplomatica. Venezia stipulò un'alleanza militare con Firenze, alla quale l 'accesso ai cavalli nelle Mercerie a causa dellagrande affluenza di persone, poi lo stesso provvedimento ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di quelli francesi)(75), ma la stretta logica dellealleanze di guerra e la politica antisemita del regime, che . Sulla simbologia maschile dellaguerra e l’immaginario del guerriero cf. Mario Isnenghi, Il mito dellagrandeguerra, Bologna 19974. Cf ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] pagare i prezzi più alti pur di ottenerli: la loro alleanza con Michele VIII Paleologo e i suoi successori facilita la tratta essere suddivisa in tre periodi, ciascuno scandito da una dellegrandiguerre "coloniali" che oppongono l'una all'altra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dande della politica governativa» durante la Prima guerra mondiale: della concorrenza perfetta, per confrontarsi con la realtà dellagrande impresa e dell’oligopolio. Il problema della allocazione delle risorse stesse. Sulla linea dell’alleanza tra ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dellaguerra di Corea; le resistenze del grande capitale a consentire un’ulteriore accentuazione del profilo riformista dell reggiano e i comunisti, che nondimeno si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di ben altre argomentazioni.
Non v’è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...