ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dell'antica alleanza' (l'Antico Testamento), in opposizione ai moderni, i 'fedeli della rivoluzione cristiana'; 4) i rappresentanti della esterni, dellagrande tradizione egiziana conteneva mosaici raffiguranti la guerra di Troia, le peregrinazioni ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] sistema di alleanze che ne sarebbe dellaguerra di Chioggia la metropoli stessa non era mai stata minacciata così da vicino, e questo lasciò un'impronta persistente su ogni aspetto della vita e della mentalità veneziana. L'aggressione dellegrandi ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] privata e domestica dellegrandi famiglie ducali anteriori s'era affatto logorata sulla laguna quell'alleanza Chiesa-popolo, che a partire dalla seconda , invece, come si sa, da troppe guerre esterne e da laceranti conflitti civili, e anche ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] le potevano fornire nel conflitto religioso. La stretta alleanza tra principi e Chiesa era, d'altra parte, della crisi produttiva ed economica provocata in Italia dalle guerre tra le grandi potenze europee e dalla progressiva emarginazione dell ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] notevolmente allentate dopo la morte nel 1382 di re Luigi il Grande d'Ungheria, il cui successore Sigismondo era troppo occupato dagli 1454 l'aveva trascinata nel vortice delleguerre e dellealleanze aggressive della penisola; la pace di Lodi ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dellaguerra. In vista dello scontro, Costantino strinse un’alleanza strategica con Licinio, che era stata siglata con gli strumenti della Optaziano gli riconosce esplicitamente di avere superato le grandi e celebri imprese di Claudio il Gotico e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] guerre civili in Scozia, Inghilterra e Irlanda? O Giorgio III – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel 1776 mandò al di là dell’Atlantico la più grande arrivato il momento di sostituire la cristianità – un’alleanza tra Chiesa e impero – con un autentico e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti alleanze tradizionali (preciso ancora che parlo con piena sicurezza soltanto delle tradizioni dell'antico Bafour, sviluppatesi nell'Africa della savana a sud del Sahara, prima dellegrandi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] presenti.
Innanzitutto, che né la guerra gotica, con la famosa marcia di taglio della barba, in omaggio allo spirito di alleanza perseguito della sede del ducato da Civitas Nova a Malamocco è l'abbandono della vecchia capitale da parte dellegrandi ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] guerre contro i duchi d'Austria e, in alleanza con Gian Galeazzo Visconti, in quella anticarrarese. Essa prelude alla cavalleria leggera che a Venezia, come è noto, raggiungerà il massimo dell'efficienza con quella degli stradioti.
La più grande ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...