Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] avuta all'inizio del secolo XVI dopo la guerradella lega di Cambrai (2), giudicando altri - Medioevo come strumento di alleanza tra dinastie, risulta dellegrandi assemblee cittadine, ma ha anche l'obiettivo di sottolinearne l'identità delle ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] .P.I. non negano i benefici avuti da quell'alleanza, ma denunciano il senso di subalternità provato in quei Monteleone-Pino Sarasini, I monumenti italiani ai caduti dellagrandeguerra, in La grandeguerra. Esperienza, memoria, immagini, a cura di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] la coerenza del disegno va cercata non nella stabilità dellealleanze (che spesso mancò), quanto nella linearità del progetto la scelta si compie, ed è guerra.
In campo scendono gli esponenti dellegrandi famiglie. Il blocco alle lagune proclamato ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] cantoni, per aggregazioni e abbandoni reciproci. Dalla fine dellaGrandeguerra agli anni Cinquanta, è tutto un formarsi, '49 ripropone e in ritardo una sorta di alleanza ideologica tra cattolici e sinistra, ormai spaccata traumaticamente ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della Terraferma da parte degli eserciti dellegrandi potenze europee (anche allora si era trattato di Francia e Impero): soltanto dopo cinque anni di guerra l'ambasciatore prussiano gli aveva prospettato un'alleanza tra la sua corte e Venezia con ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ).
Non si realizza tuttavia nella città lagunare l'alleanza tra società civile e ceto politico che in altre , sviluppo industriale e composizione della manodopera, in Lavoro ed emigrazione minorile dall'Unità alla Grandeguerra, a cura di Bruna ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , dall'Edipo, il grande conflitto fra la civiltà e gli istinti, che Freud non cesserà di commentare da La morale sessuale ‛civile' e il nervosismo moderno (1908) a Totem e tabù (1912), fino a Il disagio della civiltà (1930) e Perché la guerra? (1933 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] successiva condotta delle operazioni, il defilarsi, con pace separata, da un'alleanza infida -, la guerra contro il il falso: si sta protestando contro il lusso e la prepotenza dellegrandi famiglie e Sgualdi assicura che a Venezia la «libertà» è solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] delle tipologie vascolari. In ragione dellagrande il signore di quel tumulo aveva dominato in alleanza con il tenno, il sovrano, l'imperatore riso in vasca. Il sito fu scoperto prima della seconda guerra mondiale a seguito di lavori di drenaggio; il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] grande evento del 1946 fu la ripresa della Mostra del cinema con le proiezioni, al cinema San Marco, al Teatro Malibran, ai Giardini della Biennale, di film di otto paesi vincitori dellaguerra, e dell e l'allentarsi dell'alleanza di centro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...