L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dellaGrande Armée che rimaneva fedele ad una visione napoleonica del mondo e della storia e che pertanto, una volta posto di fronte ad uno Stato che era riuscito a vegetare per ottant'anni evitando - a suo dire - di sostenere guerre all'alleanza ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] egemonia e coltivare i suoi progetti di grandeur angioino-adriatica in alleanza con Genovesi e Fiorentini. In tutta l'area al ῾confine l'esempio della partecipazione alla guerra, con un ruolo di primissimo piano, di un grande capitano come ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grandeguerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] politico favorendo con la sua candidatura una delle prime sperimentazioni sul campo delle nuove alleanze che daranno vita al blocco d'ordine impostosi a partire dagli anni che precedono la Grandeguerra. Egli, in linea teorica, incarna, seppur tra ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sviluppi: dalle flotte da guerra francesi padrone dei mari all'età d'oro della costruzione dellegrandi navi (oltre 230 grandi velieri tra il 1895 e il 1910 nel Nord della Francia) allo sviluppo della marineria della pesca a vela, alla cantieristica ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] periodo vandalo o alla vicenda delleguerre "maure", o se invece causa di questa sua alleanza fu duramente punito.
L'atto finale dell'interminabile disputa fra le dei Filadelfi, localizzate a ovest delleGrandi Terme Settentrionali, decorate con il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda dellagrande mostra del [...] . A monte della crisi è il tramonto dellagrande emporia ionica, dell'alleanza, tendenzialmente paritaria, della nobilitas di Roma con le élites delle città etrusche e italiche. Il processo riceve una forte accelerazione con i travagli dellaguerra ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] più recente come prova dellagrande antichità del culto e della forma originaria della casa della divinità, quando essa era connessi col mito, altri col mondo dell'agone, dellaguerra, della musica, della danza. Recentemente sono stati fatti vari ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] - pur meno robusta dellegrandi monarchie, pur non abbastanza alleanze possibili, di guerre ipotizzabili; e non escludono si debba combattere contro la S. Sede. Stando, poi, allo scritto antiveneziano d'Antonio Possevino durante la "guerradelle ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] la formazione dell'alleanza(339).
Perciò 237. Cf. in questo volume i capitoli di Casimira Grandi e Bruna Bianchi.
238. Cf. Silvio Tramontin, Patriarca Piazza, in La Chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al Concilio, a cura di Id., Venezia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] sembra in evidente connessione con lo scoppio dellaguerra dei Trent'anni, che rendeva meno 'alleanza con quest'ultima importantissima azienda.
Le fortune della stampa di opere (come i Misteri dellagrande madre del Pignoria, in stampa presso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...