Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 338 A. concluse con Tebe un'alleanza contro Filippo. Dopo la sconfitta di della decorazione fittile del tetto, era una grande aula di m 41 × 15, con due frontoni alle estremità e sostegni all'interno, destinata all'esposizione di macchine da guerra ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Behanzin (1889-94) fu da subito impegnato nella guerra contro i Francesi, che si concluse con la vennero iniziati i lavori di ricostruzione dellagrande moschea del XIII secolo; l tabot che replica l'Arca dell'Alleanza conservata secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 4; Diod. Sic., LXVIII, 2). Alla vittoria fece seguito l'alleanza matrimoniale con il nuovo faraone Amasis, che sposò Ladice, figlia del re sec. a.C., B. entra in guerra con Cartagine per il controllo dellaGrande Sirte, ma dal secondo quarto del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ma felicità e vita per la massa. L'alleanzadelle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di le monde délivré danse, et la danse danse. // La guerre brait de peur devant l'eau des combats".
Eccezioni di espressività ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Rovigo e il Polesine e nel 1485 stringe un'alleanza venticinquennale con il ducato di Milano: nuova espansione e committenza collettiva come la Scuola grande di San Rocco.
La profonda crisi delleguerre cambraica e della Lega Santa, il convinto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] stavano estendendo nelle contrade galliche della Cispadana (65). L'alleanza del III secolo - menzionata anch grandi giochi per l'assunzione del sesto consolato da parte di Onorio, assieme con il suo trionfo dopo la felice conclusione dellaguerra ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cederà neppure questa volta. Ma quella di Candia era ormai una guerradella cristianità, ed il pontefice, che ne era il capo, si grandealleanza di Augusta tra Spagna, Impero, Inghilterra, Olanda contro Luigi XIV, e poi la questione della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di imprese militari e alleanze politiche e matrimoniali. Questa graduate (cd. carillon); nei pressi dellegrandi sepolture sono state rinvenute fosse di accompagnamento , tra cui finimenti per carri da guerra e cavalli e placche ornamentali, mentre ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dall’Alleanza del Lavoro per la fine di luglio e la preparazione della Marcia su Roma e poi fu sostituito dal rodigino Talete Barbieri. Personaggio dal curriculum simile a quello di Sciaccalunga, Barbieri aveva partecipato alla Grandeguerra come ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] proprio al centro dell'alleanza fra i Foscarini dellegrandi paure collettive delle società di Antico Regime: il timore dei vagabondi e dei bravi, la costante paura della peste, del contagio ereticale e degli infedeli. Anche le terribili guerre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...