PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di una alleanzadelle forze più retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana 3. Da guerra a guerra
Dalla guerra uscì una in Italia, Torino 1923.
Romeo, R., Breve storia dellagrande industria in Italia 1861-1961, Milano 1988⁶.
Romeo, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] organizzare i principi italiani ed europei in una grandealleanza per bloccare e respingere l’avanzata dei turchi anche da re Ferrante, si dovette ricorrere a un professionista dellaguerra, Federico di Urbino, che per l’occasione venne elevato a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] - e, il 25 apr. 1493, l'alleanza, questa pure con finalità antiaragonesi, con la ", ancorché non sfiorata dall'impennata dellagrande poesia. "Salus litterarum" appariva Bibl.: M. Sanuto, Commentarii dellaguerra di Ferrara tra li Viniziani ed ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'istituzione di un'alleanza tatarico-cristiana contro i dellagrande impresa, sottolineò, si vedeva costretto ad accantonare soluzioni politiche che avrebbe forse preferito, ma che avrebbero potuto creare più condizioni di divisioni e di guerra ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] ’Italia di conquistare la Libia (1911) senza l’opposizione francese.
Allo scoppio dellaGrandeguerra (guerra mondiale, Prima) si ebbe il ribaltamento dellealleanze: Vittorio Emanuele inviò il capo del governo Antonio Salandra a Londra per siglare ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] grande. La costruzione risale all'epoca di Costantino, o meglio a dopo il 317, periodo successivo alla prima guerra con Licinio. La maggior parte delle per la prima categoria i trattati di alleanza con Roma risalgono tutti al periodo compreso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sabino sul Quirinale e alla sua inclusione nella città dopo l'alleanza tra Romolo e Tito Tazio. Si è su questa base ai soldati ai piedi della città conquistata e la partenza dal teatro dellaguerra.
Le tre grandi città conquistate sono probabilmente ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] amava dunque leggere ai discepoli e agli amici le opere dellagrande oratoria antica. La lettura ad alta voce dei classici un'alleanza che poteva modificare in meglio la situazione della Repubblica, favorendo la posizione di chi la guerra turca ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] tutte le faccende grandidella Repubblica: come sono le deliberazioni delleguerre, delle paci, delle triegue, de Francia, per il tramite del cardinale di Lorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dimostrativi identici. Qui la massa dellagrande torre diroccata in primo piano, a qualche anno, durante la guerradella Lega di Cambrai, nella massiccia legame formale e retorico, vera e propria alleanza iconografica tra le figure di Venezia e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...