RADOSLAVOV, Vasil
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato l'11 marzo 1854 a Loveč, morto a Berlino il 21 ottobre 1929. Studiò a Vienna e Heidelberg, dove prese la laurea in giurisprudenza. Trascurò [...] darsi alla politica. Era un fautore dell'idea che la resurrezione dellaGrande Bulgaria avrebbe potuto realizzarsi soltanto con 'autunno del 1915 concluse l'alleanza con le potenze centrali. Alla fine dellaguerra mondiale si dovette rifugiare in ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] dell’istruzione e della vita pubblica.
Alla fine degli anni 1880 i contrasti che portarono a una vera e propria guerra , come schema di un’alleanza di classe analoga a quella Sud fosse sufficiente dotarlo dellegrandi infrastrutture di cui esso ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] vi sarà favorita dalle vicende, politico-militari, delleguerre di metà secolo), la cui personalità e dottrina (Bolivia, Argentina, Brasile) centri cospirativi per le alleanze tra grandi proprietarî, uomini d'affari, apparati ed esercito: e ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] , tendono con la rivendicazione della legge agraria sempre a spartizione di terre: ideale di piccola proprietà e non di socializzazione.
Bisogna arrivare alle sanguinose guerre servili per trovare, dopo la grande rivolta di schiavi capeggiata da ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] . Un programma non esisteva. Però fece grande impressione sull'uditorio uno degl'insegnanti del bolscevismo, respinse l'idea d'un'alleanza con la Russia sovietica, affermò la della precedente, come questa gioventù tedesca venuta su durante la guerra ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] uno dei Paesi dell'Alleanza è un attacco contro tutti i suoi membri. Cina e Russia, i due grandi rivali potenziali degli al superamento di uno dei più drammatici lasciti dellaguerra fredda, una guerra civile che si calcola abbia causato più di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] dell'organizzazione della classe lavoratrice, nel grande interesse delladella probità e dell'esattezza del lavoro, come il soldato delleguerre di libertà sentiva la religione della varî paesi, guidandone l'alleanza con la socialdemocrazia. Una ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] diplomazia inglese a sbalzi e a scatti daí tempi del Canning faceva alla Santa Alleanza. Il 1848 segnò la rivincita di Mazzini e fu il grande anno delleguerre per le nazionalità: sembrò per un istante che l'impero austriaco dovesse crollare: ribelle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] metà dell'XI secolo comportarono anche per I. III un grande impegno nel Sud dell'Italia a Magonza). Sostenuto dall'alleanza con la Francia, Federico auspici sfavorevoli. Pur riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan ed Enrico, non ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] ai due grandi blocchi militari formatisi dopo la Seconda guerra mondiale, quello delle democrazie occidentali e quello dei paesi comunisti. Ora il secondo è sparito e la prima si va riconvertendo in un’alleanza in difesa della pace e dell’ordine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...