MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] di ottenere con l'offensiva una soluzione dellaguerra: a essi bastava di difendere la loro delle linee francesi. L'autunno trascorse in missioni diplomatiche a Vienna, Berlino, Hannover e l'Aia, per mantenere la coesione nella GrandeAlleanza ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] dello zio card. Odoardo, il decenne Odoardo (1622-1646). Animato da grande ambizione, in odio alla Spagna si alleò con Luigi XIII di Francia e, coinvolto nella guerra virtù del trattato della Quadruplice Alleanza (1718). In attesa della sua venuta, la ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] nel III le si alleò nella guerra contro Lýttos. Vi furono lotte del κοινὸν τῶν κρηταιέων, un trattato di alleanza con Eumene II di Pergamo. Per tutto nuovi testi attigui e affini a quello dellaGrande Iscrizione e quest'ultimo rivide e sistemò. ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] giunse dopo il suo distacco dal sistema della Triplice Alleanza, in seguito agli attriti sorti con per lo sviluppo di una grande flotta germanica. Nel gennaio 1896 pagò l'errore con la catastrofe nella guerra mondiale. L'ironia tragica col destino fu ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] Crispi, diventò il capo dell'opposizione costituzionale, e combatté l'alleanza fra il governo del alla pace di Roma, Torino 1925; A. De Bosdari, Delleguerre balcaniche e dellagrandeguerra, Milano 1928; A. Salandra, La neutralità italiana, ivi 1928 ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] del comando, l'occhio strategico acquistato nella lunga esperienza di grandiguerre e la stessa pratica che le vicende dell'Asia avevano data loro dellagrande politica, prescindendo dalle larghe disponibilità di denaro che avevano per avvalorarla ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] preparazione dellagrande impresa cristiana, che doveva portare alla battaglia de Las Navas de Tolosa.
Ad Alfonso VIII l'alleanza con S. era necessaria, oltre tutto, per impedire che egli traesse profitto della favorevole occasione per muovere guerra ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] che uomo di stato; ma aveva grande coscienza del suo valore politico e si alla Lega delle potenze meridionali, Francia, Austria e Spagna, un'alleanza dei paesi . Volle trarre profitto dalla guerradella Russia e dell'Austria con la Turchia, ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] si deve, in gran parte, la preparazione del trattato della triplice alleanza (L'Aia, 4 gennaio 1717) tra Francia, Inghilterra eminenti della politica europea; loro degno avversario fu l'Alberoni.
Nel grande duello russo-svedese (v. nordica, guerra) lo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] Elettore Palatino. Valoroso soldato, l'O. si batté da prode nella campagna delle Fiandre nel 1667, nella guerra contro l'Olanda dal 1672 al 1677 e in quella contro la GrandeAlleanza dal 1690 al 1693; ma, sempre o quasi in disaccordo col re, non poté ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...