STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] progresso generale, ma soltanto il vario giuoco di grandi "tendenze" e "idee" mercé le quali settecentesco, sopravvissuto nell'età della fianta Alleanza, si passa all'idea attendibilità delle notizie ufficiali, durante la guerra, e i metodi della ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] dellaguerra vittoriosa contro la Francia e della costituzione dell'impero, mirò a premunire la Germania contro i tentativi di rivincita francese e ad assicurarle la pace e il consolidamento dellagrande formazione di un'alleanzadella Russia con la ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ascoltare le prediche dei Valdesi. Ne scoppiò una guerra risoltasi in modo sostanzialmente favorevole ai Valdesi. Il della loro storia - fu il radicale mutamento della politica estera sabauda a partire dal 1690 e dall'accessione alla GrandeAlleanza ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] della Colchide; e sulle rive del Termodonte, fiume pontico, si localizzarono le guerriere Amazzoni, forse sacerdotesse guerrieredellaGrande la prima con l'alleanza difensiva del 1726, - cerca di avanzare sia in direzione della Moldavia e Valacchia, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] della politica francese.
Da ciò l'accordo col Piemonte a Plombières, l'alleanza del gennaio 1859, e infine la guerra fu di grande prosperità e di progresso in tutti i campi -, e gettò le basi anche dellagrande potenza coloniale odierna della Francia. ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] ritorno del Mazarino era causa della nuova alleanzadelle due fronde e di un altro anno di guerra civile. A Bordeaux intanto il posto una taglia sulla sua testa. Urgeva riparare le grandi rovine che la Fronda aveva causato con le rivolte all ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte dellagrande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] questi barbari, come anche quella dellagrande maggioranza degli altri.
Su oscillò fra l'alleanza romana e l'espansione a danno dell'Impero; e V e VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J. de la Rada, Historia de ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] , ma i Cartaginesi, gelosi della loro supremazia sulle coste a occidente dellaGrande Sirte, non solo provvidero a al senato chiedendo l'amicizia e l'alleanza di Roma, a questa diede aiuto nei primi anni dellaguerra, infine nel 107 chiese a Metello ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] Livio il generale romano riuscì a stringere con Siface l'alleanza che ne desiderava; se pure la notizia è esatta, seconda e la terza guerra punica passarono sotto il regno di Numidia la regione degli Emporia, fino al fondo dellaGrande Sirte, e quella ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima dellaguerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] tutta la storia della Triplice Alleanza, nonché una delle ragioni storiche più potenti e più direttamente sentite per la guerra del 1915. risveglio di tutte le forze nazionali e su una grande preparazione militare. Il Chlumecky a Vienna rilevò subito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...