MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] , ti ho destinato ad alleanza del popolo a faro delle genti, ad aprir gli a notare con quanta frequenza l'inizio dellagrande e felice era messianica si metta in 5), lo storico giudeo Flavio Giuseppe (Guerra, VI, 312), il quale inoltre riferisce ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , strappando Vicenza a Padova, e dando così occasione a una guerra di 17 anni che finirà con l'occupazione di Padova nel 1328 la formulazione della dottrina di Monroe.
Il congresso di Verona segnò la fine dell'alleanzadellegrandi potenze, così ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 1658 era invece legato con l'Austria. Sennonché la fine dellaguerra tra Francia e Spagna (pace dei Pirenei del 1659) aveva o della neutralità armata, come fu detta. Riviveva così, in qualche modo, la grandealleanza che Pietro il Grande aveva ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] il cambio di alleanze nell'azionariato del Gruppo Mondadori e il laborioso varo della legge sul sistema 1989; G. Turani, D. Rattazzi, Mondadori: la grande sfida, ivi 1990; P. Ottone, La guerradella rosa, ivi 1990; G. Pansa, L'intrigo, ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] le elezioní generali, che col plebiscito hanno grandi affinità avendo comune il medesimo fondamento, finiscono per europeo ispirato ai principî della Santa Alleanza.
L'istituto coi plebiscito veruno. È la fine dellaguerra mondiale quella che segna la ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] alleanze nel Peloponneso. Così, svanito il sogno d'egemonia nella penisola greca, si erano attuate in pieno le conseguenze della catastrofe d'Egitto e della doppia guerra era la terza o forse la seconda dellegrandi marine militari di Grecia. Ma può ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] da questo accesso a un mare europeo. Questa guerra fu iniziata in alleanza coi regni che avevano vecchi rancori con la Prussia e il Hannover. Così, in questo secondo periodo dellagrandeguerra nordica, la Russia svolse le sue operazioni militari su ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] All'inizio dellaguerra del Peloponneso l'alleanza con Atene era riposta su basi più salde. Forse per questa guerra o per che egli governò col titolo di sebastocratore di Tessaglia o dellaGrande Valacchia, come in quel tempo la Tessaglia era chiamata ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dellagrande politica europea.
Venezia, che aveva vecchie relazioni (1436) nei Grigioni, nel 1603 inviò un suo abile legato a Coira, il Padavino, che concluse un'alleanza Gian Travers di Zuoz, autore della Chianzun dellaguerra dagl chiastè da Müss in ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Malato, seguì con ansia dolorosa il primo svolgersi di quella guerra. Morì l'11 giugno 1859.
Nessun uomo è stato, Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione europea e la grandealleanza del 1814-1815, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...