PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] (per l'abolizione dello studio del latino); atti di forzato vassallaggio (trattati di alleanza e di commercio dellegrandi inchieste che, spesso in seguito a pressione demagogica, si vanno attuando, come quelle sull'amministrazione dellaguerra ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] concreto delle potenze regionali, tanto più che la Guerra del Golfo ha riconfermato la capacità dellegrandi m. collaborazione in campo marittimo sono in vigore in seno all'alleanza dei paesi dell'America latina e all'ASEAN che raccoglie i paesi del ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il fasi già note dellaGrande rivoluzione, prepara delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teorie delle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] cui fu colpito il regno a causa della siccità. Ripresa la guerra con gli Eftaliti, Pērōz condusse due alleanze, specie dirette contro il comune nemico turco. Il punto più alto della potenza e civiltà ṣafawide fu raggiunto sotto scià ‛Abbās il grande ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] parte per la difficoltà presentata dalla riscossione, in parte per l'alleanza di O' Connell col governo dei whig in Inghilterra per cornamusa: le prime cornamuse da guerra furono in tutto simili a quelle grandidella Scozia, mentre più tardi le ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] della giovinezza, A. Müller, G. Gents, divennero i teorici della restaurazione e gli apologeti della Santa Alleanza Kleist, i poeti delleguerre di liberazione. che trova in Kossuth il suo più grande rappresentante. Di elementi lirici, infine, è ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il testo del patto stretto fra i due, che fu patto di alleanza e di comune inimicizia a Roma; contro Roma era anzi previsto, qualora scoppiasse una guerra generale che avrebbe potuto avere degli sviluppi impensati, l'intervento dellegrandi potenze. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di prestiti contratti dalla repubblica per la guerra contro i Saraceni di Spagna, a esso segue, cioè, lo sviluppo dellegrandi correnti mercantili le quali, dopo il (es., Transat. Air France).
L'alleanza tra capitale pubblico e privato si risolve ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Boeri dello Stato libero dell'Orange (trattato di alleanza difensiva, del 1897), ma con quelli dello stesso costituzione della Unione Sudafricana, l'ultima venuta dellegrandi federazioni coloniali autonome dell'Inghilterra prima dellaguerra ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] alleanze dovessero neutralizzarsi a vicenda e assicurare l'integrità dell'Impero ottomano. Così entrò a far parte dellagrande salvaguardia delle potenze e stabilito il principio dell'inviolabilità loro da parte delle navi da guerradelle potenze ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...