Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] alleanza con il re di Francia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle coste nordafricane i pirati musulmani attaccavano le città e i porti dell , però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei contemporanei un re cristiano ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella giunse nel 1882 alla firma della Triplice Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria Croce di grande ufficiale dell’ordine militare di Savoia, una delle massime onorificenze ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] . 1745). Dellagrande coalizione del 1741 le rimasero di fronte solo la Francia e la Spagna: la guerra si protrasse "rovesciamento dellealleanze" del 1756, che pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a segretario di stato per la guerra e gli affari esteri. gli intrighi dellagrande nobiltà gelosa della preminenza del e Alba al duca di Savoia. Ma l'alleanza con Gustavo Adolfo, che era stata stretta per ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] grande molteplicità di Stati tedeschi minori entro la cd. Confederazione germanica, mantenne la sfera più immediata dei propri interessi prevalentemente nell'area danubiana, in Italia e in Germania. Tuttavia agì - entro il quadro della Santa Alleanza ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] Baviera dall'alleanza austriaca. Combatté in Fiandra nella guerradella Lega d dell'Accademia delle Scienze, presidente del consiglio di guerra, membro del consiglio di reggenza, fu ministro di stato (1723) e grande di Spagna. All'inizio dellaguerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] guerra nelle province aveva trovato consenzienti soltanto Garibaldi, Pisacane e pochi altri; a grande maggioranza era stata decisa la cessazione della suo periodico Pensiero ed azione, deprecò l'alleanza franco-piemontese, ma spronò i suoi aderenti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a Bruxelles, di accordi a difesa dell'Occidente guerre mondiali per opera di scrittori d'eccezione, quali J. Joyce e V. Woolf, è possibile ravvisare un esaurirsi dellagrande ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] proche", scriveva ancora al Castagnetto, "si on ne fait pas la guerre ou si on n'employe pas d'energie... Tâchez d'inspirer au Roi un grande condottiero. Il connubio consisteva nell'alleanza tra il centro destro e il centro sinistro della camera ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] spagnolo, i temi dellaguerra e della diplomazia, della pace e degli politica, più che economica, dell'alleanza ''corona-mercanti'' nella dominazione è forse legittimo parlare a proposito dellegrandi filosofie, che avevano comunque discusso alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...