Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] in realtà un’imposizione derivante dall’accordo delle tre potenze. Augusto II, dopo appena tre anni dall’incoronazione, vienecoinvolto nella seconda guerra del nord in alleanza con la Russia di Pietro il Grande e la Prussia di Federico I Hohenzollern ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nell’ambito delleguerredell’età napoleonica, dello stato maggiore della divisione napoletana creata per la campagna di Russia che, nella riserva dellaGrandedella città fu fatto prigioniero dai Russi, ma venne liberato in seguito all’alleanza ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] distintivo di uno dei rami dellagrande ed influente famiglia Falier. Va concluse un trattato commerciale e di alleanza militare.
Nel 1108 i Normanni della relativa area a testimonianza dell'accresciuta importanza della flotta mercantile e da guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] del regno, ma, grazie a un’alleanza antifrancese, Ferrandino il 7 luglio 1495 guerra franco-spagnola è inevitabile. Essa si conclude a favore della Spagna nel 1503, grazie alla superiorità dei fanti castigliani organizzati nel tercio, una grande ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] udito con grande attenzione e con gli orecchi molto favorevoli", racconta Guicciardini nella Storia d'Italia, ma l'alleanza si fece prodigandosi nel contempo in favore della patria, specie dopo lo scoppio dellaguerradella Lega di Cambrai. Operò ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] da una parte della flotta inglese.
Per la velocità, l'armamento e le soluzioni architettoniche, queste navi consentirono alla Marina militare italiana di fare un grande balzo in avanti e ne rappresentarono il nerbo fino alla guerra italo-turca. Ben ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] e semmai si adoperò per favorire un'alleanza fra la sinistra socialista e i gruppi Capitini Maccabruni, Evoluzione politica e crisi socialista in Toscana alla vigilia della "GrandeGuerra", in Movimento operaio e socialista, XV (1969), 2, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] rivelata spesso una costante nel determinare le alleanze e la politica estera dei maggiori Stati grandi generali, i principali leader del movimento d’indipendenza che trova proprio nell’azione militare e nell’organizzazione strategica dellaguerra ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] 1879 un’alleanza con l’Austria-Ungheria, che doveva rimanere il caposaldo della politica germanica fino alla Prima guerra mondiale. Tuttavia assecondare sotto la spinta dei circoli militaristici e dellagrande industria; tuttavia, se si eccettua l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] impegnare le “bande della fede” in un’autentica guerra civile antiliberale, alleanza, l’orientamento dell’opinione pubblica europea. Alimentato dalle grandi memorie della classicità, negli anni Venti il filoellenismo diventa una grande bandiera dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...