Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] della casata Romanov (1613), i Polacchi si trovano coinvolti non solo in una serie di conflitti d’area, ma anche in un complesso di guerre con la Turchia, in alleanza del “diluvio” (potop) a causa dellagrande rivolta dei cosacchi guidata da Bohdan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] grandi signori feudali, una sorta di monopolio per la distillazione e la vendita dell’acquavite nelle osterie, che provoca una conflittualità permanente con i contadini ancora soggetti alla servitù della gleba.
A partire dall’ultima fase dellaguerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] grandi sogni. La ripresa dell’andamento della vita sociale e politica, quasi indifferente a esperienze decisive dellagrandeguerra e della cattedrali del futuro, porta alle Siedlungen operaie. L’alleanza tra Werkbund e radicali, che nel dopoguerra si ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] alleanza stretta tra Firenze Genova e Lucca per la guerra guelfa contro Arezzo e Pisa. Tenne posizione preminente nella sua città dopo la disfatta della come un intermezzo tra i due momenti dellagrande scena che descrive l'attesa, l'apparizione ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] per la prima volta il governo di talune grandi città, sia perché il presidente Alvaro Uribe, tre milioni di colombiani sfollati dalla guerra intestina e costretti a cercare riparo regionale. Questo è il caso dell’Alleanza del Pacifico (aprile 2011) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] . Come conseguenza di questa alleanza, il Regno di Granada dellagrande feudalità, che presenta i caratteri di una classe di guerrieri, gelosi e fieri della propria autonomia e della impegna nella guerra per assicurarsi il possesso della Sicilia, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] a Stalin, cercano di adottare i processi di ottimizzazione della produzione messi in opera nelle grandi fabbriche di automobili Ford e in genere nell’industria americana.
Fra le due guerre mondiali nell’industria viene applicato il lavoro a catena ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] dei Pregadi sui preparativi dì guerradella flotta turca. Nel 1466 donava delle trattative di pace tra Venezia e Maometto II, l'alleanza con la Persia acquistò maggior valore agli occhi della Essa possiede tuttavia un grande valore documentario: le ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] che in quell'occasione armò il B. cavaliere.
L'alleanza con gli Scaligeri rimase anche in seguito alla base di tutta l'attività politica del B. e fece buona prova soprattutto in occasione dellagrandeguerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] si trovò in questo modo a fronteggiare il tornante dellaGrandeGuerra con le sue disastrose conseguenze attraverso un numero ridotto di progetto di alleanza con il Partito socialista.
Nel 1929 Pizzardo fu promosso segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...