BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] evidente scopo antiaustriaco alla vigilia dellaguerra del '59. Incoraggiato dal 'ammissione dell'Italia nel consesso dellegrandi nazioni europee l'altro di aver denunciata la crisi dellealleanze contratte dall'Italia, divenne insostenibile e il ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] un'importanza strategica, ma come meri 'oggetti': i rapporti di alleanza, infatti, vengono istituiti attraverso lo scambio delle donne.
La donna nelle antiche civiltà orientali
Nelle prime grandi civiltà urbane dei Sumeri e dei Babilonesi la donna ha ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] quale riuscì tuttavia a scampare. Finita la guerra, tornò a Venezia, dove trasferì lo contemporanea organizzata a Bologna dall’Alleanzadella cultura, che ricevette la della gestualità dal recto al verso dell’opera.
Risalgono al 1990, anno dellagrande ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] a Napoli per le ultime fasi dellaguerra per il Mezzogiorno. Nel marzo 1861 per consolidare l’alleanza tra Sinistra costituzionale ; A. De Francesco, Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francese nella cultura politica ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] Nel volume ricostruiva la formazione dellagrande impresa privata, evidenziando il ruolo delle concentrazioni industriali nella prima modernizzazione capitalistica del paese tra Otto e Novecento e durante la Grandeguerra. Per Morandi si era centrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ; in realtà la guerra per l’egemonia prosegue della successione agli Stati ereditari austriaci e alla dignità imperiale e minaccia di sconvolgere, in caso di riconoscimento di Carlo anche come re di Spagna, l’equilibrio europeo. La Grandealleanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] e dalla creazione dellagrande poesia religiosa ( onore del generale Giovanni Troglita (che condusse la guerra contro i Mauri nel 546-548) e di la filosofia occidentale, anche in vista di un’alleanza con l’Occidente in funzione antiturca: nella prima ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , poi sempre più esplicita – una posizione contraria all’alleanza con il PCI.
Nel giugno del 1946 fu eletto deputato 1918-35, dalla fine dellaGrandeGuerra alla vigilia dellaguerra etiopica, intesa come la grande avventura di una intera generazione ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni dellaGuerra fredda (1949) come alleanza [...] Quale futuro per la Nato?
di Davide Borsani
Fin dalla conclusione dellaGuerra fredda, la Nato è andata alla ricerca di una nuova libera e in pace» e dunque «la più grande responsabilità dell’Alleanza è proteggere e difendere i nostri territori e le ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] grande progetto di ricostituire una grandealleanza degli Stati cattolici contro il Turco, per conseguire quei risultati risolutivi che il particolarismo delle sue scarse disposizioni ad impegnarsi in una guerra contro l'impero turco. Il progetto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...