PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] di Giolitti, del quale fu sempre fiero avversario. Anche se a malincuore, durante la GrandeGuerra prese atto della fine della Triplice alleanza; quindi sostenne con convinzione le scelte di Salandra, già ministro di Agricoltura, Industria e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] del Ducato padano in occasione dellaguerra di successione spagnola. La morte ritenuta imminente di Carlo II aveva scatenato l'ennesima prova di forza tra la Francia, ancora egemone ma certo provata, e la grandealleanza stretta nel 1701 tra l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] di Ferrara e dei Bonacolsi di Mantova, che erano in guerra contro Bologna. Durante la campagna, le truppe ghibelline ottennero Firenze e Venezia in una grandealleanza che mirava a fermare le ambizioni di espansione dei della Scala di Verona. Nell’ ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] cosciente che promuoverà il rito della 'villeggiatura' sotto il segno di una duratura alleanza tra aspetti ricreativi e usi del 20° secolo, sino alla drammatica cesura dellaGrandeguerra, la controffensiva sferrata dalle città termali alle nuove ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] grande discrezione evitando di coinvolgere l'associazione in battaglie di schieramento politico. Contrario all'adesione obbligatoria di tutte le sezioni magistrali alle Camere del lavoro, finì tuttavia con l'accettare un'alleanzadellagrandeguerra ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Delleguerre balcaniche, dellagrandeguerra e dell'uscita dell'Italia dalla neutralità.
Sul radicale presupposto della impossibilità di un désistement greco nei confronti dell'Italia il D. suggeriva a Roma disinteresse a una politica di alleanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] attraversato dalla cultura europea all’indomani dellaGrandeGuerra. In ciò, e nel comune riferimento Dio che cambia nella storia (così come cambia il concetto di alleanza con il Suo popolo), ritraendosi per lasciare progressivamente spazio di libera ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] ad una grande manifestazione contro il rinnovo della Triplice alleanza. Nel giugno Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica dellagrandeguerra 1915-18, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] simbolo dei soldati italiani nella GrandeGuerra, per cui rivestì numerosi incarichi di rappresentanza della Corona, fra cui va ricordata almeno la presidenza delle celebrazioni torinesi del 1928 per il decennale della vittoria e i quattro secoli ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Napoli 1873). Di là provengono figure come il grande monarca e le milizie crocifere, intorno alle dei Martiri delle Milizie Crocifere". Essa è l'arca della Nuova Alleanza, " "guerra civile", "devastazione e saccheggio", e l'altra della resistenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...