Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] l’alleanza con dellagrande immagine che lo ritrae accanto all’iscrizione con funzione di difesa e protezione dei territori conquistati
[...]
Aiutato dai miei signori, gli dèi Nabu e Marduk, spedii in Libano ripetutamente la mia armata per fare guerra ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] e ai piedi il calice della Nuova Alleanza e Adamo risorto, mentre delle imprese artistiche cittadine, il terzo edificio dell'od. duomo. Nonostante le distruzioni subìte nella seconda guerradella liturgia ecclesiastica. Dellagrande fioritura dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] canto del cigno dellagrande scultura tridimensionale, destinata di lì a poco ad una plurisecolare eclissi.
Rifondazione cristiana: la crisi e la reazione nel segno dei martiri
Siamo ormai alle soglie della quasi ventennale guerra greco-gotica (537 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] dellagrandedella cultura e della tecnica attraverso la creazione di accademie e di altre istituzioni ritenute tipiche di uno Stato nazionale. Il Parere sembra proporre, in sostanza, a Carlo d'Asburgo una sorta di alleanza cause dellaguerra di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] e le idee dell'Ordine. La direzione de L'Idea democratica fu affidata a G. Bandini.
Legato alla cultura democratica ottocentesca, il F. fu un interventista convinto e considerò, come tanti, la grandeguerra come la quarta guerra di indipendenza, per ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] commerciale e finanziario dell’Italia. Avendo il suo predecessore, Agostino Depretis, appena rinnovato la Triplice alleanza, Crispi si Zanni, 1978, p. 9).
Con lo scoppio dellaGrandeGuerra l’opinione pubblica si polarizzò tra neutralismo socialista e ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] bene, anche per effetto dell’alleanza, avviata fin dal 1895 ’ottobre 1925, l’adesione dellagrande proprietà terriera al nuovo ordine 19 s.; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, pp. 201, 242-246, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] negli anni dellaGrandeguerra e dei conflitti scoppiati in Italia tra fautori e oppositori dell’intervento, proseguiti sulle istituzioni con la fondazione nel 1965 dell’associazione Alleanza costituzionale.
Quest’ultima, formata da intellettuali ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] 1228 lo si ritrova a fianco del Comune nella guerra contro il vescovo di Feltre e Belluno: un dellagrande Dieta convocata da Federico II a Verona nel 1245, durante la quale egli, sospettando dell’imperatore, fece presidiare i punti chiave della ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] paesi del Sudamerica, tra i quali gli alleati dell’Alleanza bolivariana per le Americhe (Alba). Proprio sul gas naturale) e in particolare dellagrande impresa che lo gestisce, cioè la regione, causate sia dalla guerra intestina in Colombia e dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...