GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] le varie tenute della famiglia, e in particolare visse gli anni dellaguerra in quella di 1987, mentre anche attraverso adeguate alleanze e acquisizioni si erano raggiunti , di fatto indispensabile supporto dellagrande impresa nell'Italia degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] un’ulteriore svolta. La rottura dell’alleanza tra le potenze vincitrici e l’avvio dellaguerra fredda che ne consegue spaccano il Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti, gli interessi dellagrande industria, che incomincia a guardare con favore a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema dellealleanze dei decenni precedenti [...] dellegrandi potenze responsabili dello scoppio del conflitto. È significativo che la dottrina Wilson si aggiunga alla conoscenza che l’opinione pubblica mondiale viene acquisendo dei veri termini dellealleanze che hanno portato alla guerra ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] della storia (“i nostri potenti”), sì che la decisione stessa dellaguerra antiviscontea viene attribuita alle ambiziose mire dei “grandi lo Strozzi, colto nell’atto di decidere su una pericolosa alleanza: “Messer Palla, dolce e gentile, il quale era ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] centri vicini avvenuta durante la seconda guerra del Monferrato.
Non si trattava di di Braganza, legati ai Savoia da alleanze matrimoniali, nell'accordare tale riconoscimento.
Positivo fronte ad esponenti altolocati dellagrande feudalità e valse ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] ramo cadetto dellagrande famiglia viscontile, i Ricoveranza, non implicati nella guerra di Sardegna: , 29.
E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi del 1228, Pisa 1994, Appendice ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] della lega di Cambrai. Il 10 dic. 1508, Francia, Impero e Papato strinsero alleanza contro lo strapotere di Venezia in Italia: dellaguerra , che egli trattò con grande riguardo perché questi era amico o familiare della "degnissima sua nemica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] nel progresso dell’umanità. A differenza degli altri grandi illuminismi europei Germania del tempo. All’indomani dellaguerra dei Trent’anni (1618-1648 è già promesso nei libri elementari della Nuova Alleanza.
87. Forse certi visionari del ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] della occupazione austriaca della Bosnia ed Erzegovina, diceva di considerare tale questione come "parte incidentale dellagrandedella partecipazione italiana all'alleanza, modifiche consistenti nella garanzia dello in caso di guerra con la Francia. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Eulero subì un'interruzione (1756-59), a causa dellaguerra dei Sette anni.
Nel 1757 il L. - arrivato a Parigi alla vigilia dellagrande Rivoluzione. L'Assemblea nazionale della scienza francese, diventava così il simbolo della nuova alleanza tra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...